VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] potere secolare ed ecclesiastico. Esercitò questo ruolo fino a quando Rodolfo II d’Asburgo non divenne re di Ungheria . Fu V. e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Impero ottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Maria d'Ungheria, un busto dell'Imperatore e un bassorilievo perduto con il profilo dell'Imperatrice), ma anche un busto marmoreo finito (per esempio quelli di Filippo II e dei principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] , di origini comasche, fu consigliere segreto di Massimiliano II e di Rodolfo II, e si trasferì nel 1588 a Praga, dove lo seguì volte l’intera Compagnia di Gesù al S. Uffizio e all’imperatore, fece stampare nell’autunno 1660 la sua opera più celebre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] lungo e duro confronto politico e militare fra i due imperi, risoltosi soltanto nel VII secolo, comporta fra l’altro si fanno muovere pedine, con o senza l’ausilio dei dadi. Rodolfo, re degli Eruli (probabilmente all’inizio del VI secolo) gioca ad ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] la catena di spartiacque compresa fra il bacino del lago Rodolfo e quello del Nilo, e proseguire poi, fino Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] Conduce, poi, per incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel del re inglese come cavaliere. Quando, poi, nel 1298 l’imperatore è deposto, Bonifacio mostra di approvare l’iniziativa, anche se ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] tutto il periodo in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII E. rimase in Savoia ed esercitò la reggenza in nome del suddito del conte. Nel 1327 ricevette l'omaggio di Rodolfò di Neuchátel per il castello di Sarraz e quello di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] istanza dell'ambasciatore estense, marchese di Scandiano, Rodolfo II era intervenuto presso gli Spagnoli e i (ibid., c. 6v).
Il 30 dicembre il C. presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione del diritto della S. Sede sul feudo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] debuttando il 20 novembre in Bohème di Puccini nel ruolo di Rodolfo, con al fianco Lucrezia Bori in quello di Mimì.
Il Metropolitan . 1967 tornò però a calcare le scene interpretando l’imperatore Altoum nella Turandot all’Opera House di Seattle. Nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità dignità di principe dell'Impero, gli confermò tutti i privilegi e diritti concessigli dai precedenti imperatori e gli diede l' ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...