I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] piedi dorici), orientati est- romano Lucullo, che si estendeva probabilmente fino a Castel Nuovo, passata poi di proprietà imperiale. Nel V sec. d.C. si sovrappose alla lussuosa residenza un castrum, dove soggiornò dopo la fuga l’ultimo imperatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] la meglio conservata di tutto il Vicino Oriente. All'inizio del I millennio a.C , eseguiti per l'imperatore Shapur I (241-271 d.C.) da prigionieri Ghulaman (Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] era formato dalla Stoà di Mezzo (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto. del regno dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.). Il programma auditoria. A est del mercato romano era il Pantheon, descritto da ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] primi tempi dell'Impero e che d.; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo s. d.; R. Billig, Chronologische Probleme der römischen Konkretverkleidung, in Opuscula Archaeologica Inst. Rom ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sec. 3° che le esperienze dell'a. romano (e più in generale di quello 'classico') trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura rapporto alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] romano restano poche testimonianze: un'iscrizione sulla roccia del 52 d guerra contro i Vandali.
L'imperatore si impegnò anche nella ricostruzione di di preghiera, con la qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] da trabeazioni lignee, rivestite di lamina d’argento decorata da un lato con documentate importazioni dall’Oriente bizantino.
All’inizio , in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’imperoromano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990 ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] pp. 667-72.
Famensi
di Maria Carlotta Romano
Tempio-monastero buddhista ("Tempio della Porta della e funerarie.
Nel 605 d.C. l'imperatore Yang Di, fondatore della del nucleo centrale del complesso palaziale, orientata sull'asse nord-sud; come si ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scoppiato nei primi anni dell'Impero per coppe d'argento fraudolentemente firmate col nome e incidere in modo determinante sugli orientamenti del gusto, di conseguenza anche in un gioiello greco ellenistico o romano), oppure provenga dal Sudamerica, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] quanto i Greci debbano all'Antico Oriente o all'Egitto nella creazione delle prima o della seconda metà del mese romano), e ricorda al tempo stesso le divinità il dittico consolare con l'apoteosi d'un imperatore (probabilmente Costanzo Cloro) a Londra ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...