Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] dal diritto feziale del popolo romano. Ne deriva quindi che nessuna consegnato alle vittime. Si spinge poi in Germania e sbarca in Britannia, dove sconfigge le Galli, che come tale lo celebrava; l’imperatore Napoleone III, già molto attento alla figura ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] il magistero morale dello storico romano, "conciosiacosa che la terzo, in cui si discute se potesse Germanico appagarsi del "testimonio (come dice Tacito) riconoscimento già ottenuto dal papa e dall'imperatore, ma eluso dalla corte spagnola. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] il Grosso, si afferma stabilmente la dinastia dei Capetingi, mentre ad Aquisgrana è già nato il Sacro RomanoImpero della Nazione Germanica, intorno al quale ruoterà tanta parte della storia del continente.
Il feudalesimo maturo
Si vanno quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] il primo, quello della persecuzione da parte dell’imperoromano, il secondo quello della libertà di culto, seguito intrattenere rapporti commerciali; i secondi sono sotto l’influenza germanica e dunque gravitano nell’orbita del cattolicesimo latino a ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] più tardi alla provincia Narbonensis e divenendo colonia di diritto romano a partire dal sec. 1° dopo Cristo. La Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatoregermanico Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] germanico da collegare con la radice di faran, ted. fahren "viaggiare"), che, per rapporti avuti dai Longobardi con l'Impero Schmidt, Die Ostgermanen, Munchen 1934, pp. 579 ss.; G. Romano-A. Solini, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] chiaro che nella ristrutturazione attuata dal nuovo Imperogermanico la città dell'Adige, almeno sulla carta , VIII, I, 1905-1908; Gerardo Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et Alberici de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, ibid., 4, 1913 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] A Roma studiò presso il Collegio germanico-ungarico, un'istituzione alla quale di primo piano anche nel mondo culturale romano grazie alla sua biblioteca, raccolta nel più distesa dei rapporti con l'imperatore ma non risolse i problemi finanziari ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74; A. Castagnetti, La società cittadina ed Ezzelino III da Romano, ibid., pp. 115-160; E. Voltmer, I da Romano e l'Impero, ibid., pp. 41-57 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Carlo il Calvo, contro i Carolingi di Germania, candidati della vedova dell'imperatore, la potente Angelberga, compiendo, come ad giunse al culmine il 15 ott. 879, allorché nel sinodo romano tenuto in quest'anno Giovanni VIII depose A. ed invitò il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...