TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] di padrino, fu ben detto, che un Romano ha posto nella culla delle popolazioni germaniche. Lo stile si è fatto più smorzato e nel mito di T., che insegna ai popoli gli atroci secreta imperii.
Ediz.: Per le opere maggiori, oltre ai due codici medicei ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] quelle, ormai tramontate, dell'Austria e dell'imperogermanico, le quali, oltre ad avere ammesso il plebiscito diritto internazionale, in Riv. di dir. internaz., 1912; S. Romano, I caratteri giuridici della formazione del regno d'Italia, in Riv. ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] capitale dell'impero.
Foro di Cesare. - Cesare, mentre apportò notevoli restauri al Foro romano, credette opportuno nel 19 d. C. da Tiberio in onore di Druso e di Germanico. Lo scavo ha inoltre dimostrato che i due ampli emicicli, che ornavano le ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Germania per la sua abilità e la sua severità, tanto più necessaria presso le legioni dell'Oriente dell'impero di A. Momigliano. Le monografie fondamentali sono H. Schiller, Gesch. des röm. Kaiserreichs unter N., Berlino 1872, e B. W. Henderson, The ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] del 350. Nell'Oriente l'istituto non attecchì. Che anzi, l'imperatore Valentiniano II (390) permise alla madre di essere tutrice dei proprî figli tutta la famiglia. Dal concetto medievale, romano-volgare e germanico, che la tutela fosse diritto della ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'imperoromano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte Anteriore, fra Ilanz e Truns, c'è un isolotto germanico, Obersaxen; alla confluenza della Rabiosa sono tedeschi i villaggi ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] sicure sul servizio di posta negli stati ellenistici e nell'Imperoromano. Ma è necessario avvertire che questo servizio postale ebbe Uniti (12.637.000 in partenza, 10.000.000 in arrivo); Germania (10.503.000 in partenza e 10.000.000 in arrivo).
...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] infatti nasce da Marte, il dio romano per eccellenza, e da Rea Silvia si tratta della passione di un martire l'imperatore che emana l'editto è sempre impiissimus, il con quelli del Medioevo francese e germanico; il Krohn e l'Aarne confrontando ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] prima opinione che tiene conto del potere di attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer. div., 39) scoperto in fondo altrui è stato eliminato dal codice civile germanico (BGB, § § 984). Certamente è eccessivo esigere il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro RomanoImperoGermanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice espressione verbale, poiché la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...