UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , il De Agricultura di Catone e gli Aratea di Germanico. Ma col Salutati si può dire comincino a farsi sentire comunale le menti corrono al confronto con l'universalità dell'imperoromano, dall'idioma volgare, ristretto alla cerchia delle mura, alla ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] riprendendo forse solo il racconto di Tacito sull'origine dei Germani.
L'indebolirsi della linea romana sul Reno, avvenuto sotto Clodoveo sia una formazione storica recente, d'imitazione dall'imperoromano.
Il re sale al potere per eredità; viene ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dell'antico territorio dei Frisoni. Questo popolo germanico aveva per vicini all'est i Chauci, (ricordi ancora del tempo romano) divennero sempre più estese dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] considerano come elementi del diritto italiano: diritto romano, diritto germanico, diritto ecclesiastico e, per chi ci la quale facilmente si connette alle pratiche dell'impero greco-romano, contenevano gl'impegni che i magistrati si assumevano ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] russa sono Berlino e Parigi, e in numerosi luoghi della Germania e della Francia esistono oggi chiese russe "ortodosse" con , ma dalla circostanza che Roma era la capitale dell'imperoromano. Essendo Costantinopoli la "seconda Roma" il suo vescovo ha ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] chiamò in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania come a oriente, potè varcare le Alpi alla fine del 961, dopo romano e, per assicurare l'avvenire di suo figlio Ottone, lo fece nel 967 incoronare come collega nell'impero ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il Reno, Tiel, Colonia e altre, protestarono presso l'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III d'Olanda (1428), introdusse il diritto romano invece di quello tradizionale germanico; poi fu istituita una corte suprema per ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] diretta al giudice, già molto prima dell'imperatore Alessandro Severo (Cod., V, 16, de . Soprattutto nel diritto germanico la presunzione serve per p. 70 segg.; C. Ferrini, Le presunzioni in diritto romano, in Riv. ital. per le scienze guiridiche, XIV ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , Alcune osservazioni sulla costituzione dell'Impero da Diocleziano a Giustiniano, in Atti Congr. giurid. Romano, Roma 1933, p. 211 dalle antiche magistrature popolari dell'età germanica all'ordinamento vigorosamente accentrato dell'età franca ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] politici antitetici, l'uno coerente alle tradizioni dell'Imperogermanico, ostili alla supremazia papale, l'altro incline a sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...