INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] morte del papa). La simpatia per Carlo d'Angiò rese naturalmente problematici i rapporti del papa con l'eletto imperatoreromano Rodolfo d'Asburgo, del quale I. V rinviò l'incoronazione in attesa della restituzione delle Romagne, promessa a Gregorio ...
Leggi Tutto
Kantorowicz, Ernst Hartwig
Pier Giorgio Ricci
Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] un paradiso terrestre di pari dignità e che Filosofia e Teologia, Impero e Papato sono di pari rango ", il K. sottolinea che Manuel Holobolos, ecc.), e ne rintraccia i precedenti nel mondo romano, egiziano, persiano. Tutto ciò con il solo scopo di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'er Šeba’ contro i Nabatei e le incursioni di altre tribù del deserto. Fu l'annessione del regno dei Nabatei all'imperoromano a determinare la perdita, per questa zona di confine, della sua funzione più immediata.
Bibl.: A. Kindler, A Coin of Herod ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi 1946; U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'ImperoRomano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde et de l'Empire Romain aux premiers siècles de l ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si sono sentiti di tracciare fra la storia e gli obiettivi loro propri e la storia e gli obiettivi dell'Imperoromano.
L'appropriazione del campo religioso
Venezia, "santa Republica", secondo la locuzione di Marin Sanudo. Siamo di fronte a una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Peristephanon, 2, vv. 411, a cura di Maurice Lavarenne, IV, Paris 1951 (Roma urbs Romula) e 425-426 (l'imperoromano detto per metonímia regnum Remi); Lellia Cracco Ruggini, Arcaismo e conservatorismo, innovazione e rinnovamento (IV-V secolo), in AA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tuttavia, negare un certo senso della storia e di quel che egli ne scriveva. Così, per le Decades dalla caduta dell’imperoromano in poi egli nota che dopo Orosio non vi sono più stati autori che ne abbiano trattato. Di conseguenza, egli si accingeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , sei rilievi di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatoreromano (rilievo I) e il trionfo di Shapur I sui Romani (rilievo II); a nord del fiume un'altra versione, su cinque registri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della valle del Surkhan Darya (Darband). Si datano a quest'epoca, grazie al rinvenimento di una moneta dell'imperatoreromano Tiberio, sei tombe di straordinaria ricchezza attribuite ai Saka, venute alla luce nella parte occidentale della pianura di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Les romans antiques et la représentation de l'Antiquité, Le Moyen Age 67, 1961, pp. 247-290; S. Mazzarino, L'ImperoRomano, Bari 1962 (19732); E. Panofsky, Studies in iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, New York-Evanston 1962 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...