La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] diversità di posizioni divennero oggetto di attenzione e motivo di preoccupazione da parte della monarchia. Carlo Magno, incoronato imperatoreromano nell'800 (ma re dei Franchi fin dal 768), si fece carico non soltanto di sottomettere e convertire ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] troppo poco noti per stimolare la fantasia degli sceneggiatori e per attirare la massa del pubblico»29. Dopo La caduta dell’Imperoromano di Anthony Mann del 1964 (nel cast anche Sofia Loren e Omar Sharif) e Il gladiatore di Ridley Scott del 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (Jacobstahl, n. 19-20); onde in un'arte senza tradizione e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Imperoromano, gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] La Persia e Bisanzio, Convegno internazionale (Roma 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 257-258.
7 S. Mazzarino, L’imperoromano, II, Roma-Bari 200515, p. 441; cfr. per gli scambi culturali A.S. Shahbazi, Byzantine-Iranian Relations, in Encyclopædia ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Anche i principi per concessione della generosità di Cristo ottengano che, ad imitazione del capo del Signore, si dica dell’imperatoreromano: Hai posto sul suo capo una corona di pietre preziose. 49. Per tale fatto la Chiesa si rallegra, si vergogna ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Romain d’Orient (330-641), sous la direction de C. Morrisson, Paris 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L’Imperoromano d’Oriente (330-641), in Il mondo bizantino, I, a cura di C. Morrisson, S, Ronchey, T. Braccini, Torino 2007, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , p. vii); «ho copiato i documenti più rilevanti in merito all’evento meno spiegabile della nostra era: la conquista di un imperatoreromano da parte di un profeta galileo» (Ivi, p. x). La prima citazione è tratta dalla breve premessa dell’autore; la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] K. Hammer, J. Voss, pp. 27-81, in partic. 45-46.
27 A. Momigliano, La formazione della moderna storiografia sull’Imperoromano, in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 107-164, in partic. 115.
28 Sébastien Le Nain de Tillemont ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , a imprestiti, da culti solari a pratiche divinatorie. Gradualmente questa divinità è stata poi rappresentata nelle sembianze dell’imperatoreromano e il suo culto si è diffuso tramite i soldati e le comunità di fedeli che si trovavano soprattutto ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Ibidem.
38 Ibidem.
39 J.B. Aufhauser, Konstantins Kreuzesvision in ausgewählten Texten, Bonn 1912; G. Costa, Religione e politica nell’imperoromano, Torino 1923, pp. 214-215.
40 Era stato l’articolo di O. Seeck, Das sogenannte Edikt von Mailand, in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...