UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] potenti, Aleramo e Arduino, ponendo le basi per il loro radicamento locale, a discapito dei marchesi.
Sempre nel 935 l’imperatoreRomano Lecapeno inviò a Ugo un’ambasciata e ricchi doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] insieme lo sviluppo storico, culturale e artistico verificatosi nell'importante zona fra l'Elba e la Mosa, dall'epoca dell'Imperoromano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962-1964 ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] camera del neonato e questi aveva fondato il proprio testo sull’interpretazione di un passo di Svetonio secondo cui l’imperatoreromano Augusto era nato con l’ascendente della Vergine, lo stesso del giovane principe sabaudo. Secondo il M., invece, il ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] da Rubens, sia Costantino, che tiene in mano il labaro con il cristogramma, sia Rodolfo I, il primo imperatoreromano-germanico della dinastia asburgica13. A questo proposito, Quednau richiama qui l’attenzione su una leggenda, nella quale la visione ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatoreromano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] esse additano un nuovo aspetto del culto imperiale, e cioè l'assimilazione del nuovo dio al sommo nume e protettore dell'ImperoRomano.
Anche nelle pietre incise il volto di A. fu molte volte riprodotto. All'età giovanile di A. sono state ascritte un ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] , Berlin 18923 (rist. Aalen 1955), pp. 211 ss., 238.
A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Imperoromano alla codificazione, III, Torino 1894, pp. 420-428.
V. La Mantia, Consuetudini e leggi su protimisi (prelazione o retratto ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di una splendida civiltà. L'Italia recuperò la sua unità politica ‒ perduta nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'ImperoRomano d'Occidente ‒ solo nel 1860-61, con la formazione dello Stato nazionale in seguito al Risorgimento
L'Italia preromana e ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] suoi piedi, si associa la Providentia Deorum, la Previdenza, il principio universale dello stoicismo, incarnato anch'esso nell'imperatoreromano. La sua presenza illumina una moneta di Pertinace: la Providentia eleva la destra verso una stella, e si ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] femminili; con il passare degli anni lo scultore in ferro che aveva vestito Carlo V ‘all’antica’, come un imperatoreromano, fu costretto a vendere tutto quello che possedeva e a impegnare parte della dote della moglie per sopravvivere, tanto che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] " del I sec. d. C., trasformato in calice e decorato di smalti all'epoca dell'imperatoreRomano II (959-963) e un altro calice ricavato, sempre all'epoca di Romano II, da una sardonica sfaccettata antica (v. vetro).
2. - La statua del S. Teodoro si ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...