giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] armi, ma anche armata delle leggi, affinché possa rettamente governare sia in tempo di guerra sia di pace, e l’imperatoreromano sia vittorioso non solo nelle guerre contro i nemici, ma anche nello sconfiggere le ingiustizie dei malvagi col mezzo del ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] S della Drava, viene distrutta dai Goti. Prisco (Frag., 8) nomina P. come luogo di nascita della madre dell'ultimo imperatoreromano di occidente Romolo Augustolo. Di tanto in tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] greco Aristotele. Come già detto i Giochi olimpici cessarono di esistere nel 393 d.C. per un editto dell'imperatoreromano Teodosio.
Accanto alla tradizione greca occorre ricordare quella dei Celti d'Irlanda. I Giochi di Lugnas, più tardi detti ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] con le parole. Con il suo comportamento egli offuscava, oltre alla sua immagine, anche quella dell'autorità che rappresentava, l'imperatoreromano, un sovrano che regnava su uomini liberi e non su una massa di schiavi, come i re barbarici. Solo la ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatoreromano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] le emissioni delle zecche dipendenti direttamente dall'imperatore, l'effigie di C. risulta ben J. Bernoulli, ii, 3, pp. 200, 208 s.; H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Röm. Mitt., xxxviii, 1913, p. 302; K. Hönn, Konstantin d. Gr., Lipsia 1945, tav ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] cancellati dall’espansione islamica) successero ai Parti nei loro domini. Le guerre ebbero esiti alterni: ricordiamo l’imperatoreromano Valeriano, sconfitto dai Sasanidi e fatto prigioniero (259 d.C.), e Giuliano, che morì durante una campagna ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] lungamente lacerato tra vendetta e clemenza. Ed è interessante rilevare la censura del Brognoli nei confronti del personaggio dell'imperatoreromano quale il C. presenta: Vespasiano è naturalmente buono e non può essere descritto come fa il C., anche ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatoreromano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] a confluire nel deposito tradizionale dello Stato romano, l’aerarium; le entrate provenienti dagli sconfitta subita da Varo a Teutoburgo (9 d.C.), tuttavia, il confine dell’impero fu fatto arretrare fino al Reno. Alla morte A. fu sepolto a Roma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] , tale evento scuote le coscienze e suscita una riflessione e una riconsiderazione delle stesse fondamenta su cui l’imperoromano si è retto fin dalle proprie origini. Gli anni successivi a questa data testimoniano un processo ormai inarrestabile ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] da Foggia. In un'altra epigrafe (scomparsa già al tempo di Haseloff) relativa al palazzo, si leggeva che Federico II, imperatoreromano, re di Sicilia e di Gerusalemme, hoc opus pecunia sua Horta construi fecit. Citato come castrum-domus-palacium, l ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...