DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] con due bambini che giuocano (Londra, British Museum), Leone, leonessa e drago che combattono (ibid.), Profilo di un imperatoreromano (ibid.), La Vergine e il Bambino con s. Giovanni Evangelista e una santa (ibid.), Combattimento di due centauri ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] IV d. C. Per l'età più anziana di Diocleziano, il gruppo romano è forse più tardo di quello veneziano e potrebbe riferirsi alla celebrazione dei vicennali di questo imperatore. Dal punto di vista iconografico non vi è una netta differenziazione tra i ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] e vetro.
Nel 1984 a Malăk Preslavec è stata scoperta una statua di bronzo in frammenti. Si tratta della statua di un imperatoreromano, forse Traiano (dopo la sua vittoria sui Daci del 106), alta in origine, probabilmente, 3,20 m. Mancano la testa e ...
Leggi Tutto
principe (prencipe; prenze; prinze)
Lucia Onder
Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] dato, essere Monarchia, cioè uno solo principato, e uno prencipe avere; V 4 e 12. Con riferimento specifico all'imperatoreromano: IV IV 8 lo romano principe; V 8 la voce d'un solo, principe del roman popolo e comandatore (Augusto); VIII 4 con tutta ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatoreromano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] al primo decennio del IV sec. d. C. e raffigurano un imperatore di quel tempo, probabilmente Costanzo Cloro (H.P. L'Orange, : fot. Giraudon 1342.
4) Parte superiore di una testa nel Museo Nazionale Romano (Magazzino): H. P. L'Orange, op. cit., p. 3 e ...
Leggi Tutto
obiezione di coscienza
Rifiuto di adempiere un obbligo imposto dalla legge in quanto contrario ai propri profondi convincimenti morali e alla propria coscienza, perlopiù in quanto comporta l’uso delle [...] di coscienza furono in questo senso i primi cristiani, i quali rifiutarono di bruciare incenso agli idoli e all’imperatoreromano che pretendeva di essere chiamato dominus et deus. La disciplina ecclesiastica fino al 3° sec. proibì ai battezzati di ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatoreromano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] a quattro (Minto) i possibili ritratti dell'imperatore: tutti e quattro sono di bronzo. Completamente Costantinople, in Rev. Arch., II, 1899, p. 209; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II3, pp. 158-160; F. Gerald, Bronze Statue of Trebonianus Gallus, ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatoreromano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] migliori e più sicuramente identificati. In esso l'imperatore è effigiato come un adolescente con le guance in cui le singole ciocche sono date da solchi rettilinei.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 87-91, fig. 5, tavv. XXV-XXVIII; R ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] dell'appoggio della massima parte dei suoi concittadini, si recò a Costantinopoli per sollecitare l'aiuto militare dell'imperatoreRomano IV Diogene. Il Guiscardo, avvertito (secondo le fonti) da Argirizzo di questa ambasceria, fece inseguire la nave ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatoreromano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] le sembianze di C. in un rilievo del Museo Naz. Romano, in cui egli è rappresentato capite velato mentre compie una libagione punti di contatto con le effigi monetarie dell'imperatore. Anche queste ultime, pur presentando notevoli varianti dovute ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...