Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più [...] all'imperatore che a S. si deve infatti l'azione contro i donatisti e gli ariani (concilî di Arles, 314, e di Nicea, 325). di Costantino), ai quali si aggiunge nel sec. 8º la Donatio Constantini. Festa, secondo il Martirologio romano, il 31 dicembre. ...
Leggi Tutto
Romano (m. 882), per vent'anni arcidiacono della Chiesa di Roma, successe, vecchio ma ancora energico, ad Adriano II (872). La sua attività politica fu soprattutto subordinata al problema dell'eliminazione [...] scomunicando Formoso, vescovo di Porto, capo del partito favorevole a Carlomanno. Ma non riuscì a concretare con il nuovo imperatore una grande lega antislamica; anzi le città campane, per salvaguardare i loro interessi, si collegarono con i Saraceni ...
Leggi Tutto
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta [...] contro il duca di Baviera, fu imprigionato in Castel S. Angelo dagli insorti capeggiati da Crescenzio, fratello del defunto papa, e poi strangolato mentre veniva eletto, col nome di Bonifacio VII, il diacono ...
Leggi Tutto
Romano (m. Roma agosto 640), successe a papa Onorio I (ottobre 638) nel momento più critico della lotta intorno alla questione monotelita. Dovette pertanto attendere quasi due anni (28 maggio 640) prima [...] di avere il consenso imperiale da Costantinopoli e di potere quindi essere consacrato. Rifiutò comunque di sottoscrivere la formula proposta dall'imperatore Eraclio per risolvere la questione monotelita. ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] di questo castello da parte di Padova nel 1198, poi da Romano. La posizione dei feudi mise questa famiglia in rapporto con le vicine Adelasia a Rinaldo d'Este. Quando nel 1239 l'imperatore scomunicato prese come ostaggi Rinaldo e Adelasia, egli si ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] per la morte del Krumbacher, l'ediz., curata da P. Maas, sarà assunta dall'Accademia di Atene. La scelta di G. Cammelli, Romano il Melode: Inni, nella collez. Testi cristiani, II (Firenze 1930), comprende otto inni, di cui uno solo inedito.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] , Cunizza da in questo Dizionario).
Secondo la cronaca di Gerardo Maurisio, il causidicus vicentino fedelissimo del casato da Romano e dell’Impero, Alberico fece la sua comparsa nella vita pubblica non prima del 1221 (o 1222), quando la sua fazione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] i primi mesi del 1210 Ezzelino fu al seguito dell’imperatore che, secondo il cronista Gerardo Maurisio, gli tributò grandi onori donò al monastero di S. Croce di Campese, cui i da Romano erano legati fin dalla fondazione, i diritti sulla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] di Francia Francesco I e, sul versante romano, coinvolgeva direttamente e pesantemente il cardinale condannati a morte, con l'eccezione del Di Benedetto e di Claudio Imperatore, per la sua giovane età. L'esecuzione della sentenza fu rinviata solo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] a Treviso di Cunizza a un momento non anteriore al maggio 1239, quando Alberico da Romano, probabilmente a causa della diffidenza dimostratagli dall’imperatore che aveva ordinato la deportazione in Puglia di sua figlia Adeleita e di suo genero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...