L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] la città riprese rapidamente il suo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l’edificazione, già nei primi decenni del VII protobizantino sorto a ridosso delle mura del centro romano abbandonato.
Dopo la rottura determinata dalle invasioni ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] poi i modelli in gesso nel periodo ellenistico e romano in Egitto.
Nell'arte greca per la statuaria in tempietti, oppure Atena o l'imperatore stesso; si tratta del m. di templi eretti dalla città in onore dell'imperatore. Luciano (Dea Syr., ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece , Roma 1930; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; id., in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. i (figurazioni paesistiche); R. Vighi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , in generale, come una striscia o fascia condotta trasversalmente in uno spazio.
Per quanto riguarda le frontiere dell'ImperoRomano, interessano soprattutto due significati specifici di l.: a) nel senso di strada aperta attraverso zone selvose o ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di Palmira, di tipo un po' differente dalle torri di Dura.
Dopo due secoli di dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Imperoromano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i soldati della legione III Cirenaica eressero, vicino a D. sulla ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] il figlio Gallieno era stato nominato dal Senato. Nel 272 l'imperatore Aureliano distrugge la città di Palmira (v.), dopo di che le essi, anche riflessi del contatto col mondo ellenistico e romano trovano la loro efficacia. Non è da trascurare il ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] '11°, al tempo della costruzione della chiesa patrocinata dall'imperatore Ottone III (983-1002) - alcuni ritengono a questo C. Claussen, Der Marmorbrunnen von S. Bartolomeo all'Isola in Rom oder: Immer Wenn der Tiber kam., in Georges-Bloch-Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] reportages degli interventi di scavo e restauro promossi dall'imperatore a Roma.
Nel 1812, col probabile appoggio del Canova : acquisti, vendite e qualche nota sul mercato antiquario romano del primo Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] da membri della famiglia di Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel votive che attestano la vitalità del culto fino al periodo romano.
Bibliografia
R. Barrow, Sparta, London 1975.
P. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] istoriate, rilievi, statue e su monete: l'idea che domina queste raffigurazioni è l'esaltazione delle gesta dell'imperatore e del popolo romano e l'umiliazione del vinto, specialmente a partire dalla fine del secondo secolo d. C. (colonna di Marco ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...