INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] sia stato edificato sulle fondamenta di un edificio romano. Dell'aula regia si sono conservate le carolingien, Paris 1968, pp. 5-6, 32, 46-47 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); K.M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Wien 1969, pp ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] rappresentate in p. predominino Apollo, Atena e Roma, cioè quelle più strettamente legate al pantheon romano. Potrebbe forse far pensare a un imperatore assimilato ad Apollo un torso di citaredo (Roma, Museo Capitolino; Delbrück, op. cit., p. 49 ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] mazzi di fiori in sua memoria.
Decadenza e rinascita del Foro Romano
In seguito alle invasioni barbariche e al crollo dell'ImperoRomano d'Occidente il Foro Romano conobbe un lento abbandono e - di conseguenza - un progressivo deterioramento degli ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] proprie ascendenze, che si ricollegano, per via più o meno diretta, a Carlo Magno e alle radici stesse del Sacro romanoimpero.La figura di Carlo Magno, elevato agli onori del culto nel 1165, fu chiamata a legittimare l'autorità della dinastia sveva ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ) sino al Tauro.
La città, che batté moneta sin dal II sec. a. C., venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] illustrare per lui le Stanze in lode de la Sirena donate all'imperatrice, ma aveva già realizzato "l'officiuolo … per la gloriosa memoria Venezia, avvenuto almeno nel 1537. Questo soggiorno romano cadrebbe negli ultimi anni di pontificato di ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Fontana, 2000-01, p. 248), e un disegno con l'imperatore Caligola, copia di un'incisione di fra Balthazar-Thomas Moncornet ( lo conferma in contatto con l'ambiente antiquario romano, soprattutto tramite Francesco Bianchini, e dal suo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] onorarî dedicati ad illustri personalità, simboli tangibili del lealismo nutrito dalle popolazioni o dagli enti pubblici nei confronti dell'ImperoRomano. La prima p. u. nella quale è insito tale duplice significato è quella riminese del 27 a. C ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Oloferne che il Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Giuditta e , 1962), l'opera riflette richiami ai modi di Giulio Romano: in realtà essi sono filtrati dalle esperienze romane di friulani ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] -sàrmate inviate da Decebalo (v.) nel tentativo fallito di compiere una manovra di diversione contro le province orientali dell'ImperoRomano. Di tale supposta battaglia (102 d. C.?), di cui la tradizione storica avrebbe perduto il ricordo, il trofeo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...