Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi 1946; U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'ImperoRomano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde et de l'Empire Romain aux premiers siècles de l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Les romans antiques et la représentation de l'Antiquité, Le Moyen Age 67, 1961, pp. 247-290; S. Mazzarino, L'ImperoRomano, Bari 1962 (19732); E. Panofsky, Studies in iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, New York-Evanston 1962 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , i cui costumi esotici furono creduti antichi. Era forse il secondo incontro, se uno se ne era verificato a Ferrara, con l’Imperoromano vivente.
Forse nel 1440 Piero era stato a Modena, se è lui quel «magistero Pietro Benediti de Burgo» chiamato a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di due calici (v.) di sardonica, dello stesso tesoro, che recano un'iscrizione a nome di un imperatoreRomano, solitamente identificato con Romano II (959-963). Quanto agli s. della montatura del calice detto di Teofilatto o dei Patriarchi (Venezia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] un lucido giudizio di parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’imperoromano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748.
54 La citazione può leggersi in L. D’Ascia, Bessarione al Concilio di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'ImperoRomano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la tradizione medievale (di cui è cenno anche in Petrarca), di provenienza ravennate doveva essere anche la statua equestre di imperatoreromano, databile tra la fine del II e il principio del III sec., che i Longobardi trasferirono a Pavia. La ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (Jacobstahl, n. 19-20); onde in un'arte senza tradizione e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Imperoromano, gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dei discepoli, si stabilì a Roma, dove diresse la comunità cristiana fino al momento in cui fu ucciso da Nerone, quinto imperatoreromano. Il suo successore sul seggio di Roma fu Ario.
Marco l’evangelista pregò sette anni in Alessandria, in Egitto e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un emblème: la couronne murale des villes et pays personifiés, Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Imperoromano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in Class ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (il quadro più grande), la coppia degli Auspici e della Naumachia (tutti a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatoreromano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier, 2002, nn. 91 s.), che aveva un pendant andato perduto (ibid ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...