BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] inoltre "aggregati nel numero delli consiglieri del Sacro Imperio, domestici, familiari et comensali continui di Sua maestà del 1511 un accordo con i pontifici, tramite il cardinale Sigismondo Gonzaga, per restaurare nella città il potere papale. Con ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] poi confermato con aggiunta della laurea poetica dall'imperatore Federico III, in analoga occasione salutato ed apr. 1473 un sontuoso corteo di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo del duca, mosse da Ferrara e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] era stato offerto dal marchese, che non sperava di avere discendenza, all'imperatore Carlo V: ma la pratica di donazione, in corso nel 1546, poi interrotte, per un prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà polacca non soddisfa a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] agosto Orsini rinunciò al suo beneficio in Ungheria e subito dopo Sigismondo dichiarò obbedienza a Pisa: i due fatti appaiono in qualche modo il 25 marzo 1436.
Nel frattempo, l’imperatore bizantino Giovanni Paleologo, stretto dalla minaccia degli ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di un successivo apprendistato dell’artista sotto la guida di Sigismondo Coccapani (Orlandi, 1719), al quale potrebbe essersi avvicinato committenza di Maria Maddalena d’Austria, sorella dell’imperatore Ferdinando II e vedova di Cosimo II. Benché ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] i caratteri religiosi dal precettore barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil, influenzando un allievo già portato anzi. La firma di un trattato tra il Regno di Sardegna e l’Impero asburgico il 23 maggio, fu tutto a vantaggio di quest’ultimo: all’Austria ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] rappresentante del "Palatino" ungherese al matrimonio di Sigismondo I di Polonia a Cracovia; in questa occasione di Augusta un grande discorso, nel quale sollecitò l'aiuto dell'imperatore contro i Turchi. Nel 1519 andò in Polonia, per procurare ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] i barnabiti Salvatore Rasini, Alessandro Alessandri e Sigismondo Calchi, e infine alcuni «virtuosi» che la riguardo. Il 14 gennaio il M. si guadagnò l’approvazione dell’imperatore perché, con un coup de théâtre, prosternatosi a terra davanti a lui ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’Austria). Stefano dovette abbandonare la vita pubblica, e de’ paesi circonvicini, Milano 1837, pp. 274-277; Fra’ Sigismondo da Venezia, T., S., in Id., Bibliografia universale sacra e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e Versaffles dipinse numerosi ritratti della famiglia dell'imperatore e di personalità della corte. Nel 1802 venne di Santa Cruz, Roma, Accademia di S. Luca; Ritratto di Sigismondo Ruga e di Paola Ruga detta la Rugabella, Crema, raccolta Vimercati ...
Leggi Tutto