PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , conservati a Lecce (Mus. Prov. Sigismondo Castromediano) e nell'episcopio di Oria, consentono vescovo di Siponto, Vetera Christianorum 29, 1992, pp. 169-213; Principi, imperatori e vescovi. Duemila anni della storia di Canosa, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] coscienza. Già riconosciuto "doctissimus", ora che è neoporporato Sigismondo de' Conti lo proclama "theologiae doctrina celebrem". Accanto 29, quello ove viene decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. Dopo un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dell'arte carolingia. Sembra tuttavia che, dopo la morte dell'imperatore Enrico II e con l'inizio dei tentativi dei sovrani nella sospensione della coniazione dei quattrini. Dall'epoca di Sigismondo di Lussemburgo (1387-1437) fino a quella del re ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dell'interesse che i margravi di Brandeburgo e la corte di Sigismondo V avevano per l'alchimia. Di fatto si tratta nello venuta dell'Imperatore salvatore, e di un trattato di a. estremamente preciso e tecnico, inteso a indicare all'imperatore il modo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] con Leon Battista Alberti, per un affresco dedicato a Sigismondo Malatesta nel Tempio malatestiano.
Nel 1452 subentrò a Bicci , il quale calza sorprendentemente il copricapo di un imperatore Paleologo. È un'altra anomalia iconografica che fa ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Saint-Maurice d'Agaune (dedicato nuovamente dal re Sigismondo nel 515) non possono considerarsi burgundi, ma dritto il busto dell'imperatore, in posizione frontale o volto a destra; la leggenda reca il nome dell'imperatore (ANASTASIVS o IVSTINVS ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] di una nuova cerchia di mura, probabilmente all'epoca dell'imperatore Probo, mentre successivamente, in età tetrarchica, G. fu ivi residente, e Gundobaldo, e successivamente restaurata da Sigismondo, convertito all'ortodossia ed eletto re a Carouge, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] in Tirolo fiorì inoltre, sotto il dominio del duca Sigismondo (1446-1490), l'arte del conio e della questa bottega fu il miniatore di Ratisbona Martino opifex, che l'imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] varie vicissitudini, resistette per più di mezzo secolo fino a Sigismondo (1368-1437), fratello di Venceslao, che fu contemporaneamente imperatore, re di G., di Boemia e di Ungheria. Sigismondo, che doveva fronteggiare a E il pericolo turco, sperava ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e Versaffles dipinse numerosi ritratti della famiglia dell'imperatore e di personalità della corte. Nel 1802 venne di Santa Cruz, Roma, Accademia di S. Luca; Ritratto di Sigismondo Ruga e di Paola Ruga detta la Rugabella, Crema, raccolta Vimercati ...
Leggi Tutto