MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cui l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure a subire qualche perdita: in modo decisivo, coi Francesi e con gl'Inglesi, i Tedeschi e gl'Italiani, e fu anzi italiano il maggior filosofo del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] compresa nel territorio della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di Dorpat (ora Tartu, nell'Estonia), fondata nel 1632 ed essenzialmente tedesca nella sua tradizione almeno fino alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del Bluntschli, che qui ricordiamo. Secondo il giurista tedesco la politica pratica ha determinati scopi esterni, vuol vorrebbe conciliare il diritto divino e la sovranità popolare. L'imperatore, a suo dire, non nomina il successore, ma lo presenta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] F. Brüggen (n. 1934) e G. M. Leonhardt (n. 1928), il tedesco N. Harnoncourt (n. 1929), l'inglese R. Norrington (n. 1928) e l di frammenti o alla combinazione eterogenea: nel film L'ultimo imperatore di B. Bertolucci (1987) la colonna sonora, frutto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] protesta e l'appello dei luterani a un libero Concilio ecumenico o a un concilio nazionale tedesco. A Bologna, nel 1530, il papa e l'imperatore decisero in massima la convocazione d'un concilio ecumenico al quale tuttavia parecchi erano contrarî, sia ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] per esempio, Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito suo che nel 426 in Licia (1881-83), in Panfilia e in Pisidia (1885), gli scavi tedeschi a Magnesia (1891-93), a Priene (1895-1899), a Tera (1896-1901 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] per il rinnovamento degli studî, sia per gli orientamenti dell'imperatore contro l'eresia e in favore della Chiesa. In Ebert, Histoire de la littérature du moyen-âge en Occident, trad. dal tedesco, II, Parigi 1884, p. 17 segg.; M. Manitius, Gesch. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la sicurezza della Germania esigeva la frontiera dei Vosgi: l'Alsazia e parte della Lorena sono annesse al nuovo imperotedesco come Reichsland.
La pace di Versailles (1919) restituiva queste terre alla Francia, che tornava al Reno. Non contento di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (1993), allestita nelle due sedi del Buonconsiglio a Trento visto dall'esterno (1990), Omaggio a Ezra Pound (1991), Arte tedesca degli anni Ottanta (1991), Ungarica (1992), Fluxers (1993), ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda allora solo in parte tedesco, dalla Confederazione germanica, e nella fondazione dell'Impero.
Sorvolando sul congresso ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...