Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] elevato al titolodi cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiterale di S. Marco i riconoscimenti di Francia, Inghilterra, Spagna, Sicilia, Ungheria ed anche dell'imperatorediCostantinopoli; i tre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] alle tutele), la facoltà di appellare al principe contro la sentenza di qualsiasi giudice, ammessa già sotto Augusto a titolodi gravame straordinario, fa sì che si costituisca intorno all'imperatore un auditorium di giuristi autorevoli, che può ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli conferì la porpora con il titolo diaconale dei Ss. Cosma e Damiano diCostantinopoli. Essenziale era la pace in Europa, ovvero la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di e Treviri. Con soddisfazione di I. XI l'Impero si impegnò a continuare ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] superiore al potere politico statale, in quanto titolaredi un potere spirituale superiore a quello temporale degli alla Chiesa cattolica e come l’imperatore abbia lasciato Roma per fondare la nuova Roma, Costantinopoli, in quanto non vi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] è detto, intendeva ridare attuazione al sistema gerarchico dell’impero ribadendo il principio che solo l’imperatore, esclusivo titolaredi giurisdizione e di poteri coercitivi, aveva il potere di conferire il mandato per il loro esercizio ai giudici ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatorediCostantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Duecento, il grande canonista Enrico da Susa, detto Ostiense dal titolo cardinalizio e che per la sua scienza "meritò gli epiteti di pater canonum, di fons o monarcha iuris, di stella, di lumen lucidissimum" (Cortese, 1995, p. 241 n. 129), perfezionò ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Martino. Il 15 giugno 1422 M. inviò il francescano Antonio di Massa come nunzio a Costantinopoli per trattare con l'imperatore per tradizione detenevano: nel 1429 vietò che il titolodi "magister" fosse conferito ai Francescani mediante una bolla ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] di istruzione e di merito, e in più li obbligò alla residenza nella sede del loro titolo. Inoltre, si preoccupò di assediavano Costantinopoli e si impadronivano di piazzeforti Innocentii VI historiam S.R. imperii sub regimine Karoli IV illustrantia, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Carlo d'Asburgo il titolodi re di Spagna. E a declino del colosso ispanico, verificabile l'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento Biblioteca universale, non va in missione a Costantinopoli. La sua operosità non glielo concede. È ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dal saio ché unico frate meritevole del titolodi filosofo. E crede nel binomio lumi-riforme anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben Dolfin ci tiene a sottolinearlo - l'imperatore resta un gigante della storia. Bastevoli ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...