Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] degli Ursi, poi degli Attoni; passato in possesso della contessa Matilde, nel 1092 sostenne vittoriosamente per più mesi l’assedio di Enrico IV imperatore. Divenuto libero comune, lottò contro Modena e Bologna finché nel 1198 passò a quest’ultima. ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] i resti di costruzioni romane e le iscrizioni e monete che mostrano l’importanza rivestita da C. ancora alla fine dell’Impero Romano. Nel 10° sec. Ottone I concesse ai suoi vescovi il dominio territoriale sulla città. Nella seconda metà del 13° sec ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] che, al fine di impedire a generici predoni, che davano manforte a quanti ‒ traditori e ribelli ‒ si schieravano contro l'Impero, di penetrare nel Regno, nel luogo detto L'Aquila si costruisse una città. Si liberavano da ogni obbligo feudale quanti ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 1568 (Roma 1991, p. 128).
Giovanni Villani, Historia Universalis, Lib. VI, in R.I.S., XIII, 1728, p. 155 (riprod. anast. 1978).
Acta Imperii inedita, I, nr. 292, pp. 266-267; nr. 886, pp. 674-675.
D.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] ultime due decadi del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e la XXII legio furono di stanza nelle vicinanze, fino al 40 d.C. circa. La flotta del Reno era ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore Ottone I alla marca di Carinzia. L’importanza strategica della regione, però, favorì il ricostituirsi di uno Stato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del 1807 fu annessa all’Impero francese. Con la Restaurazione si tornò agli ordinamenti politici preesistenti all’occupazione francese, ma furono anche conservate molte delle ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Lovanio. Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio verso SE e N, e nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al marchesato di Anversa. Dopo questo conferimento del titolo ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a far parte circa nell’88 d.C. dell’Impero romano; le sue rive furono spesso teatro di battaglie contro i barbari: nel 213 d.C., durante la guerra contro gli Alemanni, vi fu ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] -Malaspina fece edificare ai piedi dell’antica fortezza la capitale del suo nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone XII, la dignità di sede vescovile.
Il palazzo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...