WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 'epoca di Edoardo I (1272-1307); la prima immagine sulla Tavola rotonda venne dipinta poco prima del 1522, quando Enrico VIII condusse l'imperatore Carlo V (m. nel 1558) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi X ha mostrato che il volto di Artù era ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] l’intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che Roma non si fece sfuggire. Nel 43 d.C. l’imperatore Claudio organizzò una spedizione con 40.000 uomini al comando del senatore Aulo Plauzio: quattro legioni provenienti dal Reno e ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] critica storica più moderna, che da un lato ha assai sfrondato il concetto di un potere assolutamente personale esercitato dall'imperatore in E. (che, al più, continuava, nei soli riguardi degli Egiziani, le prerogative e i poteri dei Tolomei); dall ...
Leggi Tutto
VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] da benda e corona secondo la moda dei re asiatici; l'altro, più frequente, in cui è palese l'intento di assimilarsi all'imperatore romano, con capelli cortissimi e tratti più marcati ed incisivi.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 215-218; E. A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si sviluppò su un arco cronologico di oltre undici secoli (tra il IV e il XV sec ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] comprendendo anche il periodo che vide il progressivo affermarsi della seguente dinastia Ch'in, sotto la quale la Cina fu unificata e costituita in impero, e che andò dal 255 al 206 a. C.
Ai Ch'in seguirono gli Han (206 a. C.-220 d. C.), dinastia che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Toscana, che poi, con Matilde di Canossa, fu veramente la stampella del papato nei momenti di maggiore urto con l'imperatore e i suoi alleati. Da una R. dominata dalla nuova aristocrazia (come è in parte ricavabile dagli atti notarili) e soggetta ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] un monumento onorario dei Severi, in forma di piccola esedra con sedile: il muro, basso, dell'esedra doveva sorreggere le statue dell'imperatore, di Giulia Domna e dei figli.
Il lato S-E della piazza è occupato dalla basilica. Sorta già nel I sec. d ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] forse con la Θϱοάνα della Geographia di Tolemeo) la cui vita ebbe inizio come postazione militare nel 111 a.C. per volere dell'imperatore Wu Di della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.).
L'importanza del sito crebbe progressivamente con lo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] strati grigio-azzurrini e neri.
Punti fermi per la cronologia dei cammei di questa età sono i cammei coi ritratti degli imperatori o dei loro familiari, e quelli databili perché firmati da un autore noto: ad esempio Dioskourides per l'età di Augusto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...