PIROBORIDAVA
R. Vulpe
Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] diverse fasi di cultura tracia e getica, a cominciare dalla metà del Il millennio a. C. sino all'epoca degli imperatori Flavî. Negli ultimi strati sono stati rinvenuti abbondantissimi prodotti romani importati; fra questi è degno di nota un anello d ...
Leggi Tutto
Pupieno, Marco Clodio Massimo
(Marcus Clodius Pupienius Maximus) Imperatore romano (238 d.C.). Legatus Augusti pro praetore delle due Germanie e proconsole d’Asia, fu due volte console e praefectus [...] gli giunse notizia della morte di questi, assassinato dai suoi stessi soldati, mentre assediava Aquileia. La signoria dei due imperatori fu di breve durata a causa della rivalità che sorse tra loro e dell’ostilità dell’elemento militare: essi furono ...
Leggi Tutto
(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] la cittadinanza romana. La romanizzazione della regione fu così completa che essa diede a Roma consoli (Lucio Cornelio Balbo), imperatori (Traiano e Adriano), e filosofi e letterati come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] fu presa anche da Alessandro). Fece parte del regno del Sind, conquistato dai musulmani alla metà dell’8° sec.; sotto gli imperatori di Delhi tra il 1526 e il 1774, fu conquistata poi dagli Afgani (1779), nel 1818 dai Sikh e nel 1849 dagli ...
Leggi Tutto
Famiglia romana originaria di Preneste. Durante l'epoca repubblicana poco emerse nella vita pubblica: essa contò infatti tra i suoi membri un solo console, Lucio Anicio Gallo, che come pretore vinse (168 [...] a. C.) Genzio re dell'Illiria e ottenne il consolato nel 160. Durante l'Impero gli A. raggiunsero grande splendore, occupando cariche importanti. Nel 4º sec. la linea maschile si spense, ma il nome fu continuato per discendenza femminile mediante ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] l'autorità di quelli così all'interno come all'estero. L'elezione però doveva essere convalidata da Roma. F., consenzienti gl'imperatori, per messi e lettere fece annunziare al papa Niccolò I che suo malgrado era stato assunto al patriarcato e chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] 976. Con lui termina il maggiordomato bizantino iniziato da Romano Lecapeno nel 919; il governo fu ripreso poi dai legittimi imperatori.
Bibl.: G. L. Schlumberger, Un Empereur byz. au Xe siècle: Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., L'épopée byz. à la ...
Leggi Tutto
JAMNITZER, Wenzel
Fritz Baumgart
Orefice, nato nel 1508 a Vienna, morto nel 1585 a Norimberga ove documenti attestano la sua presenza sin dal 1534. A Norimberga ebbe numerose cariche pubbliche e si [...] non solo progetti per oreficerie e per oggetti di fusione, ma anche per apparecchi scientifici. Molto apprezzato, lavorò per gl'imperatori della casa d'Asburgo e per numerosi principi nomhé per quasi tutte le classi sociali. Fu uno dei primi orefici ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della Misia, Elio Aristide, esalta in un enfatico panegirico di Roma l'opulenza e la bellezza dell'Asia e di tutto l'Impero.
Verso la fine di quello stesso secolo, tuttavia, anche l'Asia è coinvolta in alcune fasi della lotta fra Settimio Severo e ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il segno della Santa Croce), in Analele Putnei, cit., pp. 17-34.
2 D. Năstase, Ştefan cel Mare Împărat (Stefano il Grande Imperatore), in Ştefan cel Mare şi Sfânt. 1457-1504. Portret, cit., p. 605.
3 G. Balş, Bisericile lui Ştefan cel Mare (Chiese di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...