RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] mortalità) nell'altra, dando così prova della propria umiltà.Il r. più frequente in epoca mediobizantina è quello del donatore - un imperatore, un re, un nobile o un vescovo - rappresentato nell'atto di offrire un codice o il modello di una chiesa a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Arti minori
Dai pochi centri di produzione del Sud e dell’Ovest, che provvedono al rifornimento dell’intero Impero, vennero importati pregevoli prodotti dell’artigianato artistico, utensili, stoviglie e ornamenti. Un solo tipo di gioiello, la “fibula ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] partire da Claudio), al punto che, si è notato, forse all’inizio del III secolo quasi tutti gli abitanti liberi dell’impero erano già cittadini romani. C’è poi da dire che la cittadinanza va rapidamente perdendo valore anche nel campo del diritto: la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] a cura di K. Bierther, München 1986, pp. 36, 42, 151, 329 n. 3, 687; G.B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 643; A.F. Pribram, Franz Paul Freiherr von Lisola (1613-1674) und die Politik seiner Zeit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] 1058, di Niccolò II che la riforma viene avviata: per la prima volta sono i cardinali vescovi a nominare il papa; all’imperatrice Agnese, madre di Enrico IV ancora minorenne, rimane l’assenso dell’importante atto.
Non è chiara l’origine dei cardinali ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] dello stesso anno, la riconciliazione, dopo che l'imperatore ebbe soddisfatto la richiesta del vescovo di fare e le porte della città dovevano essere dedicate non più agli imperatori regnanti, ma ai santi.
Bibliografia
Fonti:
Paolino di Milano, Vita ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] di Pergamo, acquisendo notevole esperienza nel campo della chirurgia. Nel 162 si trasferì a Roma dove, tranne breve intervalli, rimase tutta la vita. Medico dell’imperatore Marco Aurelio dal 169, ricoprì la carica di medico di corte sotto tutti gli ...
Leggi Tutto
DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77)
M. C. Guidotti
Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] deserto a O del tempio, utilizzata anche in epoca romana). In periodo romano, si registrano nel tempio interventi di varí imperatori da Augusto a Marco Aurelio; nella ricca sala ipostila (il cui sontuoso soffitto è policromo, con predominio dell'oro ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] assunto dalla P. sulle monete di Claudio II, che ricordano quello di Securitas (v.), vuole fare intendere che la provvidenza dell'imperatore è fonte di tranquillità per i sudditi.
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult d. Röm., 2a ed., Monaco 1912, p ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). Ad I. nacquero due dei più grandi imperatori romani: Traiano e Adriano. L'importanza di I. andò scemando man mano che aumentava quella della vicina Hispalis (Siviglia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...