TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] lotta con un altro capo di Ostrogoti, Teoderico di Triario, detto Strabone, e, come questo, ebbe parte nelle contese che laceravano l'impero: aiutò anzi (477) Zenone a risalire sul trono e ne ebbe il titolo di patrizio e l'adozione a figliolo. E già ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Carolingi a cominciare da Carlo Magno, per quanto le più antiche bolle pervenute siano di Carlo il Calvo. Nella cancelleria degl'imperatori tedeschi se ne hanno esempî da Ottone II a Enrico III, ma soltanto sotto Ottone III si usò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] sempre da temere: ben più, ormai, che non il lontano impero bizantino. Così si spiega come, al tempo della discesa di Ottone il patriziato imperiale e che condusse le trattative tra i due imperi per una lega contro i Normanni. E non meno di lui ...
Leggi Tutto
È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] si sviluppa direttamente dagli annali e grande fortuna ebbero nel Medioevo quei compendî di storia dei papi e degl'imperatori - uno degli autori più noti è il monaco Martin Polono - che fornivano un testo schematico alle interpolazioni delle notizie ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] sua regola. Nell'anno 1236 Gregorio IX passò l'abbazia ai monaci cisterciensi. Essa ebbe in seguito numerosi privilegi e conferme da imperatori e papi. Tra i suoi ricchi possessi, va ricordato quello di Stale, con la sua chiesa di S. Salvatore, posto ...
Leggi Tutto
LYNDSAY, Sir David
Mario Praz
Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] nei vecchi schemi della visione oltramondana medievale, versa il nuovo spirito della Riforma: il poeta incontra nell'inferno papi, imperatori, re, cardinali, ecc. i puniti per l'ambizione che li distolse dall'aiutare i poveri: scopo ultimo del poema ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro
Roberto Paribeni
Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della [...] La favorevole situazione tra lo Ionio e il golfo di Ambracia, la proverbiale pescosità delle sue acque, il favore degl'imperatori ne fecero presto una città di notevole importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ...
Leggi Tutto
Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] : l'arabo fu introdotto come sola lingua dell'amministrazione in luogo del greco e del pehlevico; le monete degli imperatori di Bisanzio e dei re persiani vennero sostituite con altre, recanti iscrizioni arabe. La tradizione storiografica araba ha ...
Leggi Tutto
SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] . La città è invece designata come municipium Flavium: essa pertanto ricevette, o ebbe confermato, il diritto municipale da uno degl'imperatori della dinastia flavia. Particolare Antonino Pio, a giudicare dalle numerose tegole con il nome di questo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'azione del sovrano di Nicea. Dopo la partenza dei crociati di Baldovino II non arrivarono più rinforzi e, nel 1244, l'imperatore prese di nuovo la strada dell'Occidente in cerca di aiuto, ma tornò quattro anni più tardi a mani vuote. Il degrado ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...