Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] propria autorità nella stessa corte diCostantinopoli, deve affrontare la temibile ribellione di due rappresentanti delle grandi famiglie sociale bizantino. D’altro canto, la potenza raggiunta dall’impero sotto Basilio II fa sì che per quasi 40 anni ...
Leggi Tutto
Patriarca diCostantinopoli (n. 730 circa - m. 806). Laico e funzionario imperiale, fu designato dall'imperatrice Irene come patriarca, e consacrato poi come tale. Perseguì una politica favorevole al culto [...] delle immagini, che sfociò nelle decisioni anticonoclaste del secondo Concilio di Nicea (sett.-ott. 787) e permise alla Chiesa diCostantinopolidi riannodare i rapporti con la Chiesa di Roma. ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] ecumenico nel 754 (tenutosi nel palazzo imperiale di Hieria, nella periferia asiatica diCostantinopoli). Ma il popolo e i monaci non si sottomisero, nonostante le misure violente dell’imperatore (distruzione delle immagini e delle reliquie e ...
Leggi Tutto
Patriarca greco (n. Costantinopoli, inizio sec. 11º - m. ivi 1058) diCostantinopoli (1043); ebbe un ruolo di rilievo nel processo di rafforzamento della chiesa bizantina nei confronti dell'imperatore. [...] IX Monomaco, avversato poi dall'imperatrice, Teodora, sostenne l'ascesa di Isacco Comneno (1057) ma, scontratosi con quest'ultimo, papali con a capo il card. Umberto di Silva Candida, inviati nel 1054 a Costantinopoli da papa Leone IX. Il 16 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Crisostomo, santo
Paolo Ubaldi
Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] diCostantinopoli, fu, per volere di Arcadio, o meglio, dell'onnipotente eunuco Eutropio, ordinato vescovo di quella città per mano di a trarre dalla sua i malcontenti e specialmente l'imperatrice Eudossia, che, dopo la caduta d'Eutropio, disponeva ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Francia e della Russia: la prima, protettrice dell'impero arabo di Moḥammed ‛Alī; la seconda, protettrice dell'impero turco diCostantinopoli. All'Inghilterra rimaneva solo la magra consolazione di dominare la Grecia. Anche l'Austria e la Prussia ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatoredi Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] la pace diCostantinopoli, con relativo acquisto di Azov; e il 9 agosto fu dato ordine alle truppe russe di avanzare verso la fu reso noto, il 7 maggio 1714 P. incoronò Caterina imperatricedi tutta la Russia, e nel 1722 la dichiarò erede del trono ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] del 434, con la figura sua e del suo figlioletto tra le personificazioni di Roma e diCostantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal 425 al 455) che arringa i soldati; l'esemplare più recente è ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] sono alquanto confusi), sarebbe dovuto l'intervento di Giustiniano, che nella famosa lettera al patriarca Minade diCostantinopoli (543) enumera, confuta e anatematizza gli errori di O. intimando di farli condannare da un concilio. La lettera ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] da papa Vigilio, ma fu infine da lui accettata dinanzi al fermo atteggiamento dell'imperatore, e dopo la convocazione del V concilio generale diCostantinopoli, che sanzionò tale condanna (v. nestorio e nestoriani). Da essa nascono questioni assai ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.