SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] con i suoi discorsi, e si trasferì a Costantinopoli incontrandovi di fatto con i suoi discorsi (nonostante l'accento siriaco) il favore del popolo e dell'imperatrice Eudossia. Anche il Crisostomo, allora patriarca, lo accolse con molta cordialità ...
Leggi Tutto
ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Camillo Cessi
Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] , ove ebbe per scolaro Proclo; verso la metà del secolo si trova a Costantinopoli, dove fu in rapporti di studî con l'imperatrice Eudocia, cui dedicò una raccolta di sentenze, e infine a Cesarea, tanto che viene ricordato come il "grammatico ...
Leggi Tutto
MICHELE V imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu detto Calafato, dal mestiere del padre. Dopo l'adozione da parte dello zio Michele IV, venne a conflitto con lo zio Giovanni, primo ministro, e con lo [...] : e perciò fu allontanato da Costantinopoli. Rientrò alla morte di Michele IV e riconciliatosi con Giovanni, indusse Zoe a farlo proclamare e incoronare imperatore (dicembre 1041) promettendole di mantenersi sempre a lei sottomesso e devoto. Ma ...
Leggi Tutto
VOLYNSKIJ, Artemij Petrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo nato nel 1689, morto il 27 luglio 1740. Iniziò la sua attività diplomatica ancora sotto Pietro il Grande; sviluppò particolarmente [...] ; dopo alcuni anni divenne membro del gabinetto dei ministri e influentissimo alla corte dell'imperatrice Anna. Uomo assai colto e attivo, da un lato era ambizioso e convinto di sé, ma d'altro lato anche sincero patriota; lavorò a grandi progetti ...
Leggi Tutto
GIACOBBE Baradeo (Ya‛qōbh Būrde'ānā, cioè "il portatore di feltro", dal mantello che soleva portare)
Giuseppe Furlani
È da riguardare come il vero fondatore e organizzatore della chiesa monofisitica [...] Costantinopoli presso l'imperatore per perorare la causa dei monofisiti. Là egli seppe entrare nelle grazie dell'imperatrice .) durante un viaggio d'ufficio al confine con l'Egitto. Di G. si hanno soltanto alcune lettere, un'anafora e qualche ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pourtalès-Gorgier.
Bibl.: s. Grandjean, Les collections de l'Imperatrice Josephitie à Malmaison et leur dispersion, in Revue d'art, 1616 gli viene donata la c. di sculture di Lord Roos; acquista marmi a Costantinopoli, Pergamo, Samo, Smirne (il Marmor ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e dopo diede in questa esclamazione di meraviglia: 'Oh! in Costantinopoli, noi, guerra, peste, fame, 5). 1686 - Fu sempre nel mondo la donna superba/ inclina a l'Impero/ e mostra ch'altero/ il genio riserba (Pallavicino, L'Alvilda regina dei ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a. C., la città godette di grande floridezza sotto l'Impero, arricchendosi di splendide opere pubbliche. Nel 51 d Per le sculture ad Istanbul: O. Mendel, Catal. des sculptures, I-III, Costantinopoli 1912-14, nn. 248 s.; 523; 1358 s.; C. Blümel, Gr. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sede che vanti il possesso delle spoglie di Elena. Il fraintendimento di Socrate dà infatti luogo a un’ulteriore tradizione, secondo cui la salma dell’imperatrice sarebbe stata sepolta a Costantinopoli, nella stessa tomba del figlio. Il sepolcro ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] osservato, il tema militare si addice poco alla tomba di un’imperatrice: è probabile, in effetti, che il sarcofago fosse da Costantinopoli è senz’altro da attribuire a un’altra tomba imperiale, forse di Costantino stesso (ciò permette di fissare la ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.