• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12023 risultati
Tutti i risultati [12023]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di munificenze pubbliche implementa l'arredo urbano tra il I e il II sec. d.C. Il fulcro della vita pubblica di A. imperiale era l'agorà Sud, ambientata tra gli impianti scenografici dell'agorà Nord e del teatro. Dalla metà del II secolo l'area fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARA G. Poncini Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] all'esposizione, presso il padiglione del Grande Buddha del Tōdaiji, di oggetti provenienti dal tesoro dello Shōsōin e dai monasteri limitrofi. Con la motivazione istituzionale di conservare ed esporre ... Leggi Tutto

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ridotta a cedere la Bucovina. Di fronte alla Prussia, benché ancor più attaccato che la madre ai diritti della corona imperiale in Germania, egli assunse un atteggiamento più favorevole di quello di Maria Teresa, che non poteva dimenticare la perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

mandarini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mandarini Sergio Parmentola Antichi funzionari dell’Impero cinese Nella Cina imperiale i mandarini erano i potenti e rispettati funzionari dello Stato che per secoli garantirono il buon funzionamento [...] fu comunemente usato per indicare la casta dei ko-han (questo è il vocabolo cinese). Per diventare funzionari imperiali bisognava partecipare a un rigoroso concorso pubblico e superare esami molto difficili. Il concorso era aperto ai sudditi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PUBBLICO – CONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE – CAPITALISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarini (1)
Mostra Tutti

Castel Sant'Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castel Sant'Angelo Simonetta Saffiotti Bernardi . Monumento romano di epoca imperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia. Inserito [...] nel secolo III nella cerchia delle mura aureliane, sopportò i vari assalti delle orde barbariche che nei primi secoli del Medioevo attaccarono Roma. Nel secolo X fu abitato da Alberico e Marozia di Teofilatto, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EPOCA IMPERIALE – GREGORIO MAGNO – NICCOLÒ III – CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel Sant'Angelo (1)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 1998, pp. 246-247. 8 Cod. Theod. XVI 8,3. M. Amelotti, Da Diocleziano a Costantino. Note in tema di costituzioni imperiali, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 27 (1961), p. 276 (ora in Id., Scritti giuridici, Torino 1996, p. 527), avanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] via Casilina e ornato di scene di trionfi, un motivo di grande attualità per i pontefici del secolo, desunto dal cerimoniale imperiale. In generale per la maggior parte dei sepolcri dei papi dell’epoca si può parlare di un ritorno a modelli classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

renovatio Imperii

Enciclopedia on line

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] un piano di parità. L’Impero romano si doveva rinnovare in un Sacro Impero in cui la preminenza e la forza imperiale dovevano garantire «libertà e sicurezza della Chiesa di Dio». Il risorgere delle lotte interne a Roma, il riaprirsi di vecchi motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – LUDOVICO IL BAVARO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renovatio Imperii (1)
Mostra Tutti

Heian Kyō

Enciclopedia on line

Heian Kyō Antico nome di Kyoto, derivato da quello del palazzo imperiale (Heianjō) costruito nel 794. Significa «città della pace e della tranquillità». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KYOTO

Zenàs

Enciclopedia on line

Scultore, figlio di Alessandro, che firma due busti ritratto di età imperiale nel Museo Capitolino. Forse è della scuola di Afrodisiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – ETÀ IMPERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1203
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali