Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quarterly", 1986, V, pp. 304 ss.; sulla disciplina delle vie di ricorso alla Corte suprema cfr. U. Mattei, L'imperialismo del writ of certiorari: il tramonto della giurisdizione obbligatoria nella U.S. Supreme Court, in "Rivista di diritto civile ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e anche all'Italia, negli ultimi decenni del XIX secolo e nei primi del XX. In quella stessa epoca l'imperialismo coloniale appariva ai paesi più sviluppati come una strada normale per assicurarsi l'approvvigionamento di materie prime, mercati per le ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e che spesso non la conoscono e non ne parlano neppure la lingua. Alla fine di questo processo, in epoca imperiale, l'espressione 'cittadino romano' non significherà più - com'era sempre stato in Grecia - membro della comunità politica di Roma, bensì ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , ma sono particolarmente sottolineati dall'approccio dipendentista, che rielabora la problematica di derivazione marxista dell'imperialismo. Questo orientamento si forma inizialmente a partire da una riflessione sul fallimento dei tentativi di ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] di irngidirne l'opposizione significa evitare di cadere nelle due trappole ch'esse tendono cedendo alla tentazione dell'imperialismo e del terrorismo (e sappiamo ch'esse sono volentieri terroristiche oggi, a immagine di una civiltà poliziesca). La ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] l'importanza capitale dei problemi del lavoro e delle classi operaie. Ma presentì, anche avanti il '71, l'Europa dell'imperialismo e del colonialismo, onde quel suo vibrante appello alla forza militare, e sia pure in funzione difensiva; sicché il suo ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] riferiva al doge e al consiglio che il suo agente Almerico era stato derubato di 2.376 grossi veneziani, di 1.752 denari imperiali di Milano e di 1.020 denari crociati di Bologna con una perdita totale di 5.148 monete (74). I1 sunnominato Matteo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , Piero, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 338-340.
96. Richard A. Webster, L’imperialismo industriale italiano. 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 357-436.
97. Antonio Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ethnisch homogenen Milieu, in "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", 1927, LVII (tr. it. in: Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972).
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] o esperti sul loro territorio che dessero consigli limitando così l'azione dei governi e delle forze armate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i governi arabi o impedir loro di fare una libera scelta per l'unità, se tale ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...