CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] una nobile vittima politica: M. Rygier, in Università popolare, 15febbr. 1908, pp. 113-17; Le rovine del neo-imperialismo italico. Libia e antimilitarismo, Parma 1912; Le forme di lotta e di solidarietà. Relazione al congresso nazionale dell'azione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV (1973), pp. 718-724; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] . Origine e nascita del fascismo bolognese, Milano 1980, ad indicem; A. Cardini, La cultura economica italiana e l'età dell'imperialismo (1900-1914), Milano 1981, pp. 32 ss.; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, ad Indicem;Id., G. Agnelli, Torino 1971, adIndicem;R. A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] idee di C. O. Müller sulla mitologia greca patrocinata da U. Wilamowitz giovane. Per quanto grande fosse il suo debito al nazionalismo imperialista del tardo Droysen (ciò che, a tacer d'altro, sempre tenne lontano il B. da K. Marx a cui lo avrebbe ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per mantenere l'Italia fuori della guerra, essendo prevalsa nel PCd'I la direttiva di combattere contro l'imperialismo del proprio paese, fermo restando il carattere imperialistico della guerra. Finita la "non belligeranza" italiana, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] straordinaria di cinque milioni. Due giorni dopo, lo storico intervento del C.: egli criticò con durezza l'imperialismo governativo, accusandolo di incostituzionalità, di finalità oscure, di estraneità a qualsiasi esigenza reale del paese, e chiese ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...