• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [6]
Biografie [4]
Mestieri e professioni [1]
Storia antica [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] diritto di veto contro le misure decise da qualsiasi altro magistrato; e ben presto egli ottiene anche l’imperium proconsulare maius (comando proconsolare maggiore), che gli conferisce autorità su ogni governatore di provincia. Su queste basi per più ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] a comandare l'esercito o a governare la provincia che avevano già prima; in qualche caso straordinario lo stesso imperium proconsulare viene affidato ad un privato (a Scipione Africano nel 211 per la guerra in Spagna, a Cornelio Lentulo nel ... Leggi Tutto

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] principato, due dei questori furono normalmente assegnati al servizio dell'imperatore (evidentemente in forma del suo imperium proconsulare): usando della sua facoltà di raccomandare al senato, ormai solo competente a eleggere i magistrati superstiti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] pene più gravi) e tutti, anche i proconsoli, erano soggetti alla vigilanza dell'imperatore, in forza del suo imperium proconsulare maius. Infine il governo di talune provincie era affidato a procuratores Caesaris, di rango equestre, i quali allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] sono obbligati ad attenersi. Sotto il principato, lo ius edicendi è praticato dagli imperatori, titolari dell’imperium proconsulare e della potestas tribunicia, che si estende anche alle province senatorie, così che le disposizioni sono indirizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Piu grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] W. Liebeschütz, La religione romana, in Storia di Roma II/3, Einaudi, 1992. p. 242), in cui l’imperium proconsulare maius et infinitum, un comando proconsolare spazialmente illimitato ed evidentemente superiore a quello di tutti gli altri governatori ... Leggi Tutto

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] letteraria, il capo dell’impero romano il cui potere, sin dall’età di Augusto, poggiava costituzionalmente sull’imperium proconsulare, che gli conferiva il comando militare, e sulla potestà tribunizia, la quale assicurava al principe l’inviolabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Tiberio non assunse il prenome di imperatore, ma il suo imperium si proseguì ininterrottamente, e le sue successive acclamazioni accrebbero il assenza dell'imperatore da Roma, perché il ius proconsulare era sì parte essenziale del potere imperiale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali