Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] essendo per definizione un diritto tra enti sovrani (l'annullamento delle sovranità statali porterebbe alla costituzione di un unico imperium mundi, mai storicamente realizzato), sia un vero e proprio diritto. Del resto anche chi parla di comunità è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] religiosità ortodossa trecentesca e quattrocentesca.
Non meno grave fu la crescente eclissi dell'autorità, anch'essa 'sacrale', dell'Imperium, già ridotto a "un vano nome senza soggetto", durante il 'grande interregno' (1254-1273) e la cui potestas ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] era costruita al proprio interno, tra le varie gentes, in modo tale da impedire l'emergere di un imperium singulare istituzionalizzato. Dunque, in una situazione del genere, l'esercizio della democrazia diretta, la cosiddetta libertà degli antichi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] peraltro con zone di sovrapposizione). Una fase ormai avanzata del processo è testimoniata in casi come i seguenti:
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari» (Girolamo, Ep. 82, 3)
(2 ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] di intendere, il nuovo.
Democrazia
Non meno significativo il destino di un’altra parola-chiave che, così come impero/imperium, è presa di peso dalla realtà antica (greca): democrazia/demokratía. Il destino novecentesco di questa parola era stato ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] della compagine politica» nell’«avvicinamento e nell’adeguamento del feudo all’allodio» (p. 91), il merum et mixtum imperium, cioè la giurisdizione criminale e civile come prerogativa della feudalità, la debolezza del tessuto urbano, la politica ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] è proposto come argomento analogico per confermare la sottomissione dei particulares principes all'unica, universale autorità dell'Imperium.
Il termine i. compare ancora nei testi danteschi, sempre in stretta connessione con l'idea della superiorità ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] De Monarchia (II, III, 1) si dimostra infatti "quod Romanus populus de iure, non usurpando, Monarche offitium, quod Imperium dicitur, sibi super mortales omnes ascivit", ed è superfluo dunque congetturare (come fa Cassata) che Dante "abbia conosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] contro Roma popolazioni galliche e germaniche e costituisce, secondo la definizione di Tacito nelle Storie, un vero e proprio imperium Galliarum, che ha però vita molto breve. I generali Petilio Cereale e Annio Gallo, al comando di otto legioni ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] G.H., Leges, 1896, nrr. 46-51), rilevando come presupposto implicito della promulgazione il riconoscimento che "ecclesiam et imperium esse unum et idem et mutuis se debere vicissitudinibus adiuvare" (Consensus Ludewici comitis palatini; ibid., nr. 51 ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...