POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Gabinio, faceva la proposta di dare a questo scopo a un consolare per tre anni il comando con potestà proconsolare (imperium aequum cum proconsulibus) sul Mare Mediterraneo e sulle relative coste fino a 400 stadî entro il retroterra, mettendogli a ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] meglio, fino al punto cui si protende la volontà di profitto, che le norme scelgono di proteggere e garantire). L'imperium, come notò Schmitt, deve servirsi di 'argomenti universalistici', e "mettere l'interesse dell'integrità di un tale impero alla ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] è noto; non pare che i vescovi di Padova, che esercitavano anche in questa regione il merum et mixtum imperium prima del 1200, abbiano iniziato lo sfruttamento pastorizio della parte più interna di Asiago mediante alloglotti.
Attualmente il dialetto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] i figli e i servi appaiono non uomini ma cose, semplici strumenti di quell'unica volontà. Velle non credìtur qui obsequitur imperium patris vel domini. Ma quando per l'incessante lavorio di dissolvimento operato dallo stato e per il prevalere delle ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] per contrapposto quelli sul concetto di civiltà. Per l'età medievale, oltre che nei glossarî, qualche spunto in R. Wallach, Das abendländische Gemeinschaftsbewusstsein im Mittelalter, Lipsia 1928, e in A. Dempf, Sacrum Imperium, Monaco 1929. ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , Beatrice di Borgogna, stava celebrando il trionfo della sua nuova politica che dava pieno vigore alla potenza dell'imperium nei tre regni di Germania, d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal cardinale Rolando, cancelliere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] trasparenti allusioni ad aspirazioni restaurative di antichi ordinamenti politici, da quando Carlo Magno Romanorum gubernans imperium nominò Eginardo custode e responsabile della buona conservazione dei monumenti antichi esistenti nel suo regno, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] giuridico degli ideali di unità e universalità che contraddistinsero la cultura politica romano-cristiana: unum ius cum unum sit imperium, secondo il brano delle Quaestiones de iuris subtilitatibus (I, 16) che Calasso non si stancava mai di ricordare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] dopo la fine dell’età monarchica, resterà inoltre il diritto alla lex curiata de imperio che produrrà l’attribuzione dell’imperium – la forma più alta di potere militare e politico a Roma – ai magistrati maggiori.
Come le funzioni attribuite al re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (Piergiovanni 1985), ma anche documento del rinnovarsi, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, della tensione fra sacerdotium e imperium. Il Decretum Gratiani è perciò come un manifesto del dualismo fondamentale tra il sacro e il secolare, nell’età ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...