FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , Giove in trono circondato da nubi. Ne fuoriesce una sorta di angelo squadernante l'iscrizione "reges in ipsos imperium est Iovis". Col che l'apparato decorativo attinge al massimo dell'autorisarcimento.
Preceduto dalla madre, che scomparve - senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] scozzese William Barclay e del suo De potestate papae an et quatenus in reges et principes seculares ius et imperium habeat contro l’attacco del cardinale (Tractatus de potestate Summi Pontificis in rebus temporalibus).
Non seguiremo qui le varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , mirare alla sua sicurezza e utilità
Me moveri fateor quae bona apud homines putantur: extendere fines, imperium augere, civitatis gloriam splendoremque extollere, securitatem utilitatemque asciscere.
Come qui si vede, la visione politica della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] à l'époque chrétienne et byzantine. Recherches d'histoire et d'archéologie, Paris 1945; H. Fichtenau, Das karolingische Imperium. Soziale und geistige Problematik eines Grossreiches, Zürich 1949 (trad. it. Roma - Bari 1986); M. Weber, La città ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] con cui, l’8 aprile 1509, veniva concessa a Pietro Morosini la villa di Sant’Anna, con «merum et mixtum imperium, et omnimodam iurisdictionem civilem et criminalem et gladii potestatem», nonché tutti i diritti ad ogni imposizione da esigersi in quel ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli angeli’ e dunque a maggior ragione di imporre vincoli a tutte le potestà terrene, imperatore compreso in quanto imperium est in ecclesia? Lo speculum principis, come genere letterario che fa della ‘costituzione spirituale e morale’ del principe ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] era apprezzato: Franck non dimenticava di sottolineare come in seguito alla donazione di Costantino il papato avesse assunto l’imperium e organizzato una corte sull’esempio degli imperatori. Tuttavia, la donazione non era nemmeno considerata come la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] the American World Order, Princeton.
P. Katzenstein (2005) A World of Regions: Asia and Europe in the American Imperium, Ithaca.
R.O. Keohane (20052) After Hegemony. Cooperation and Discord in the World Political Economy, Revised Edition, Princeton ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] 145)
(141) Ma passa un anno, passa un altro, veneti friulani e ferraresi continuarono ad arrivare […] (ibid., p. 245)
(142) L’imperium per lui non era un colombaccio che volava volava e si posava poi sulla testa del primo che passasse (ibid., p. 276 ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , in un’immaginaria apostrofe all’imperatore Costantino:
O inconsulte princeps ac prodige! Nesciebas quantis laboribus constaret imperium, quod tam facile dispergebas? [...] Si videri munificum delectabat, de proprio largireris, tuam donasses imperii ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...