OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); H.E. Kubach, V.H. Elbern, Das frühmittelalterliche Imperium, Baden-Baden 1968; H.E. Kubach, Die Architecktur zur Zeit der Karolinger und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] egli piange per l'abbandono di Roma, cui, post tot triumphorum pompas, et verbo et opere Christus orbis confirmavit imperium, quam etiam ille Petrus, et Paulus gentium praedicator, in apostolicam sedem aspergine proprii sanguinis consecravit (§ 3). I ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il ruolo di terzo potere, quello dello "studium", suscettibile di fare da contrappeso nell'antagonismo che opponeva "imperium" e "summum pontificium". L'opinione espressa da Guiral Ot era comunque ingegnosa; respingendo ogni argomentazione relativa ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Roman Empire, Londra 1974, pp. 188-190; A. Gnirs, Beiträge zur Geschichte und Geographie Böhmens und Mährens in der Zeit des Imperium Romanum, Bonn 1976, p. 60 ss.; I. Tóth, Marcus Aurelius' Miracle of the Rain and the Aegyptian Cults in the Danube ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Faustina Minore nel 145 e due anni dopo, alla nascita del primo figlio maschio, conferì la tribunicia potestas e l’imperium. La scelta fu ulteriormente confermata quando Antonino in punto di morte, nel marzo del 161, fece trasferire dalla propria ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I-III, Catania 1933-1939.
P. Schmitthenner, Lehnskriegswesen und Söldnertum im abendländischen Imperium des Mittelalters, "His-torische Zeitschrift", 150, 1934, pp. 229-267.
P. Pieri, I Saraceni di Lucera nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] . in Id., Medioevo meridionale, Messina 1994, pp. 121-144); G. Baaken, Ius imperii ad regnum. Königreich Sizilien, Imperium Romanum und Römisches Papsttum vom Tode Kaiser Heinrichs VI. bis zu den Verzichterklärungen Rudolfs von Habsburg, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] «spada della parola di Dio» e che quindi non può fare alcuna concessione alla potenza mondana. Contrapponendo imperium a evangelium, egli esprime la convinzione dell’impossibilità per il cristianesimo di conservarsi tale quando abbandoni il piano ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] -Glintzer) Tübingen 1989 (tr. it. in Sociologia delle religioni, Milano 1982).
Weber-Schäfer, P., Oikumene und Imperium: Studien zur Ziviltheorie des chinesischen Kaiserreichs, München 1968.
Weber-Schäfer, P., Die konfuzianischen Literaten und die ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] monarca 'illuminato' dai consigli dei filosofi (despotisme éclairé dei fisiocratici), sia in chi ritiene invece che l'imperium paternale sia la peggior forma di dispotismo (Kant), adatto soltanto ai servili popoli orientali (Turgot, Condorcet): con ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...