• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [160]
Biografie [110]
Diritto [89]
Religioni [71]
Storia antica [40]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [31]
Archeologia [29]

BOLOGNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] . Il limite di questo approccio scientifico sta nella scarsa incisività analitica. Può esserne testimonianza, per esempio, la repetitio alla l. imperium (1), 2, 1, 3), ove il B. coglie con esattezza nel pensiero di Corasio e dei culti la novità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO ALCIATI – IMPERIUM – IN FOLIO – BRESCIA

METELLO Scipione, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Scipione, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Scipio) Mario Attilio Levi Il suo nome era Q. Comelio Scipione Nasica; fu adottato da Q. Metello Pio (console nell'80). Nel 63 fu tra quelli che [...] unico, e prese parte attiva alle vicende di quell'anno e degli anni successivi, particolarmente per la questione della data terminale dell'imperium di Cesare in Gallia e per l'inizio delle ostilità fra Pompeo e Cesare. Scoppiata la guerra, M. ebbe il ... Leggi Tutto

KORNEMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KORNEMANN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nato a Rosenthal presso Kassel l'11 ottobre 1868, morto a Monaco il 4 dicembre 1946; dal 1902 professore nell'università di Tubinga, dal 1918 [...] zum lakonischen Kaiserkulte, Breslavia 1929; Staat und Wirtschaft im Altertum, ivi 1929; Doppelprinzipat und Reichstellung im Imperium Romanum, Lipsia 1930; Staaten, Völker, Männer aus der Geschichte des Altertums, ivi 1934; Die Alexandergeschichte ... Leggi Tutto

NONIANUS ROMULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NONIANUS ROMULUS A. Bisi Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] al matrimonio: vi è poi una scena di caccia ed infine una di clementia raffigurante il morto come magistrato rivestito di imperium, nel pieno esercizio dei suoi poteri, così come l'altra scena del lato frontale lo ritraeva nelle vesti del sacerdote ... Leggi Tutto

Agrippa, Marco Vipsanio

Enciclopedia on line

Agrippa, Marco Vipsanio Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] vittoria su Antonio. Ottaviano, divenuto Augusto, lo volle stretto collaboratore fino ad associarlo nella tribunicia potestas e nell'imperium proconsulare, poteri conferitigli nel 18 a. C. per cinque anni. Svolse in Oriente notevoli missioni: con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] . XI I come facenti parte del gruppo di governo di Pavia. Gli antenati dei C. godevano del merum et mixtum imperium, della potestas gladii e della omnimodaiurisdictio sui castelli di Nebiolo, Sant'Antonino, Zenelcino, Torrazza Coste e Torre del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLATINO, Lucio Tarquinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] a formare il primo collegio di consoli. Ma fu poi costretto dallo stesso Bruto ad abdicare (per altri gli fu abrogato l'imperium) e ad andare in esilio, perché nessuno della gente tarquinia rimanesse più in Roma. Sarebbe morto in tarda età a Lavinium ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – A. SCHWEGLER – TARQUINIA – LAVINIUM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLATINO, Lucio Tarquinio (2)
Mostra Tutti

giurisdizione

Enciclopedia on line

L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dal praeses nelle province. Sugli stessi principi fu basata la g. esercitata dal princeps in forza del suo imperium, sia in prima istanza sia quando si venne svolgendo l’istituto dell’appellatio. Funzioni giurisdizionali furono poi attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizione (3)
Mostra Tutti

SCILLITANI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLITANI, MARTIRI . Gli Atti dei martiri scillitani, a noi pervenuti in duplice redazione, greca e latina, ma redatti originariamente in latino, sono il documento più antico attestante con sicurezza [...] fede cristiana. Alle domande, formulate con tono conciliante dal proconsole, Sperato risponde con grande fierezza: "ego imperium huius saeculi non cognosco". Saturnino offre agli imputati trenta giorni di tempo per riflettere: essi rifiutano. Viene ... Leggi Tutto

Enrico da Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico da Cremona (E. Casalorci) Filippo Cancelli Decretalista, vescovo di Reggio dal 1302, morto nel 1312; fu autore del De Potestate Papae; gli si attribuisce anche un frammento di libello anonimo [...] e l'anima domina sul corpo, ne consegue che il papa è signore universale. Chi poi asserisce che il sacerdotium e l'imperium - l'obiezione è dei giuristi e lui da giurista li conosce bene - derivano entrambi da Dio, non pone mente che essi discendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
impèrio
imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali