IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] della Val Passiria che capeggiò la rivolta del Tirolo contro l’Impero francese e i suoi alleati, figura che divenne, nel da Mantova a Innsbruck. Poco tempo dopo, il governo asburgico colse l’opportunità di utilizzare la figura del guerriero tirolese ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu imperoasburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] malcontento e malumori, eresse la discriminazione etnica a pilastro della politica verso le minoranze. Terminata la Seconda guerra mondiale, si cercò in diversi modi di garantire una soluzione alla questione ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] materie prime come il cotone. Sebbene l’Egitto fosse inserito nell’impero, Muhammad ‘Ali governava l’area in totale autonomia, e il grazie all’intervento militare zarista, britannico e asburgico contro le mire espansionistiche di Muhammad ‘Ali ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] via il suo principale rivale geopolitico dal tempo delle guerre risorgimentali: l’Imperoasburgico; quest’ultimo, infatti, era ormai smembrato in una serie di piccoli stati, in nessun modo paragonabili per potenza militare ed economica all’ex ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare poi in successivi momenti storici a...
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano impero (dal 15o al 19o sec.) e poi, dopo...