Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] l’influenza francese, inglese e tedesca si fece sentire nell’Impero etiopico più di quella italiana e solo dopo una serie di italo-etiopica (1935-36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva dare alla politica coloniale ...
Leggi Tutto
Etiopia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] guerra di Etiopia del 1935-36. Ne derivò l'annessione del paese all'imperocolonialeitaliano, che ebbe però termine nel 1941-42 con la sconfitta delle truppe italo-tedesche in Africa durante la Seconda guerra mondiale. Fino al 1974 l'Etiopia rimase ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Si consolida il primato europeo dei traffici nel Mediterraneo. L’Italia comunale e le Fiandre sono le punte avanzate dell’economia. Venezia e Genova possiedono imperi mercantili e coloniali. Inizio dell’impiego di tecniche bancarie moderne e ripresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] avrebbe portato in pochi anni le province dell’imperocoloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il 18° secolo. Nello stesso periodo prese corpo l’imperocoloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura del esempio dato da T. Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, non ebbe seguito. T. Watson e P. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] porto. Dopo la quarta crociata si formò un vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isola di Candia, le isole duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] più sulle rovine di quello; ripartire un importante imperocoloniale; rimediare, se possibile, alle rovine che avevano e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di egemonia continentale e aveva accresciuto enormemente il suo imperocoloniale e la sua potenza navale: il suo primato si inserì l’incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e il presidente degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] LIX (1922), pp. 185-220; Id., A. C. e la politica coloniale dell'Italia, in Conversazioni geografiche, Torino 1925, pp. 215-262; Id., L'imperocoloniale delle due Eritree e l'opera fondamentale di A. C., in Minerva, XXXVI(1926), pp. 81 ss.; C. Cesari ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo imperocoloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III di una sonata per liuto edita nel 1561):
Nel viaggio in Italia, J. Addison menziona l'uso che era proprio della plebe di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...