Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e di stampa. Ne conseguiva che il diritto di diffondere le idee socialiste era garantito dalla legge.
L'imperorusso era invece l'unica autocrazia che rimanesse in Europa. Le condizioni politiche ivi esistenti costringevano alla clandestinità non ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] intellettuali dell'Europa orientale che, individualmente o in gruppo, reagirono all'ondata di antisemitismo scatenatasi nell'Imperorusso, specie dopo l'assassinio dello zar Alessandro II, con disordinati tentativi d'emigrazione e di colonizzazione ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la nascita di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Impero germanico. Alla periferia e al centro, pur in mezzo a traversie, Stati Uniti, adottando un regime presidenziale. La Russia arrivò assai tardi alla modernizzazione, mentre l'unità ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] romani d'Occidente e d'Oriente, erano scomparsi, le nazioni delle marche occidentali dell'imperorusso erano diventate indipendenti, e l'Europa era composta di un insieme di Stati grandi e piccoli, tutti pienamente sovrani, ciascuno coincidente ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e poi grande potenza nel contesto del sistema internazionale europeo, dalla seconda metà dell’Ottocento l’Imperorusso giunse a competere con l’Impero britannico per il predominio sul Medio Oriente e sull’Asia centro-meridionale. I gravi problemi di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] radicale, assai più del nazionalismo di tipo etnico, dell’orientamento antioccidentale della Russia. Inoltre, l’obbiettivo di riunire i territori che facevano parte dell’Imperorusso e dell’Unione Sovietica è alla base di ogni progetto neo-eurasista ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] durante le decurtazioni e le partizioni territoriali, come quelle subite a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Imperorusso; l’offesa subita dalla stipula del Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] nazionale e ha ostacolato la formazione di un apparato amministrativo omogeneo e funzionante.
Prima conteso tra Impero coloniale britannico e Imperorusso, durante la Guerra fredda l’Afghanistan è stato teatro di un intervento militare da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Imperorusso combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...