Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] avuto modo di conoscere durante il loro lungo soggiorno nelle lande ad O del lago Urmia. L'imperoachemènide trasse dalle arti sumera, babilonese, assira, neo-babilonese, gran parte del proprio repertorio iconografico (animali affrontati; processioni ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] con il periodo arcaico, datato al VI-V sec. a.C. L'inclusione di questi territori nell'ambito dell'imperoachemenide e i conseguenti stretti contatti che si stabilirono con il mondo iranico, promossero l'ulteriore sviluppo e il perfezionamento della ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] . È noto così che fra i secc. 6° e 4° a.C. la Sogdiana era una delle satrapie orientali dell'imperoachemenide. All'epoca della spedizione di Alessandro Magno verso l'India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande Macedone, offrirono una ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] 'A. orientale, veniva in genere considerato originario dell'Iran, da cui si sarebbe diffuso nel Vicino Oriente con l'imperoachemenide. Studi recenti hanno però rimesso in discussione il problema e il ritrovamento nel 1989 a Hili di un fālag databile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] regno seleucide
Erede della grandezza dell’impero di Alessandro e dell’imperoachemenide, il regno seleucide si può ai danni di quei territori che un tempo erano stati del grande impero persiano prima, dei grandi sogni di Alessandro e infine del regno ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sotto Creso, S. fu una capitale di grande importanza famosa per il lusso. Fu la più importante satrapia occidentale dell'imperoachemènide (547-334 a. C.) e il termine della strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di Corupedio (281 ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] identificato con Histaspe, padre di Dario I.
La coincidenza della predicazione di Zarathustra con la formazione dell'imperoachemènide ha fatto talora sopravalùtare l'intento sociale della nuova religione, pur presente, mentre altri hanno negato l ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] città di scarsa importanza (come dimostra il lieve tributo pagato). Durante il IV sec. a. C. fu nuovamente soggetta all'imperoachemènide; liberata da Alessandro nel 334 a. C., ebbe notevole floridezza in età ellenistica. Nel 133 a. C. entrò a far ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] verso l'inizio del VI sec. a.C., il territorio dell'Armenia divenne, sotto Dario, una satrapia dell'imperoachemenide, retta dalla dinastia degli Orontidi (in armeno Ervanduni), dotata di una certa autonomia amministrativa, il cui potere politico ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] del II millennio a.C. da parte di genti provenienti dalle oasi del versante Ν del Kopet Daǧ. Nel VI sec. a.C. la M. entrò nella formazione dell'imperoachemenide, e all'inizio del regno di Dario I qui si ebbe una sollevazione popolare contro gli ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...