(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che va dall'età geometrica greca alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, in tappe, ciascuna delle quali in territorio veneto, vengono raggiunte dalla navigazione eginetica e ateniese che soppianta le meno organizzate forme di ''pirateria'' ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra l'altro si raccolsero sotto le insegne di Sesto Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due flotte di Ravenna e di Miseno, che, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Ermocrate, e cercò di forgiare una costituzione di maniera ateniese, in cui una parte delle cariche pubbliche erano conferite fine dell'895 o al principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi completamente della Sicilia, salvo gli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...]
Gli opliti costituivano il nerbo delle forze armate ateniesi. Accanto a questo tipo di fanteria pesante fu erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sono i fini ed altri i mezzi dell'educazione ateniese, essi sono in generale ispirati a un largo disinteressamento , p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] suo stile. L'educazione di P. fu quella del giovinetto ateniese di nobile famiglia tra la fine del quinto e il principio periodo in cui, pur decadendo la fortuna politica dell'impero attico, il suo dominio culturale andava sempre più affermandosi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] l'esperienza aristocratica, contro le degenerazioni del δῆμος ateniese; Locke suggella la rivoluzione inglese del 1688). Può vorrebbe conciliare il diritto divino e la sovranità popolare. L'imperatore, a suo dire, non nomina il successore, ma lo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ormai decaduto dall'antica potenza (525). Sorgeva così l'immenso impero dei Persiani, che sotto la preminenza e la direzione d'una Stretto di Messina, è dello stesso anno della vittoria ateniese di Salamina, che ricacciò le armate di Serse dalle ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] il primo impero coloniale che sia stato in Grecia. Così sul loro esempio Pisistrato fondò la potenza ateniese. Così poi resi alla memoria dei tirannicidi (esempio tipico: gli ateniesi Armodio e Aristogitone). Come pure le gravi condanne che furono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] piano più vasto dalla di lui moglie Anna Comnena, figlia dello stesso imperatore Alessio. Si compone di 15 libri e narra gli avvenimenti dal 1069 la latina. Giustiniano chiude (529) le scuole ateniesi dei filosofi, stabilisce cioè non soltanto che la ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...