Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] predecessore Sergio II (844-847) riescono ad impedire la spartizione dell'Impero e le rivalità fra i re. Né riuscì a eliminarle realmente il 12 aprile 1850, con l'aiuto francese e austriaco, in Roma, dopo avere sin dal settembre precedente dato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera) e gl'Italiani (127.903; 357‰); seguono Francesi, Austriaci, Inglesi, ecc. Si trovano quasi tutti nelle città e nei abisso. Poiché non ci si era staccati per tempo dall'impero, gli alleati alla fine del dicembre 1813 marciarono contro la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nella Venezia il codice 27 maggio 1852 (modellato sopra quello austriaco del 1803); in Toscana il codice penale e il regolamento spesso interrotti e ripresi. Dopo la guerra si è sentita più imperiosa, in tutti gli stati, la necessità di dar vita a ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nobiltà di sentimenti nei suoi varî membri, una maggiore intelligenza, un più largo spirito, in confronto dei varî imperatoriaustriacî da Francesco I a Ferdinando I e a Francesco Giuseppe, uomini di ristretta e torpida mente; in Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] diede al re poteri dittatoriali, e il 26 l'ultimatum austriaco ebbe l'atteso rifiuto. "Alea iacta est !", esclamò tutto amico e confidente di Napoleone, una violenta scenata: "Il vostro imperatore mi ha disonorato... Ma ve lo dico io: questa pace non ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] un'Austria potente e indipendente sotto lo scettro del buon imperatore (Bleiweis, Novice, 22 marzo 1848). Un atteggiamento pressoché identico assunsero nel 1917 i deputati sloveni al parlamento austriaco, i quali, il 30 maggio, per bocca del loro ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] tale via a entrare in rapporti di affari con la Corona austriaca, e a guadagnarsi la fiducia e l'appoggio del Metternich, Intanto, nella rapida fioritura capitalistica ché caratterizza il Secondo Impero, i R. vedono sorgere dei concorrenti temibili e ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] avvenuta il 28 giugno 1914 a Sarajevo, dell'arciduca ereditario austriaco Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia Chotek, fu l' riunire sotto di sé le provincie meridionali dell'impero asburgico, abitate da Slavi. La propaganda antiaustriaca ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] . Ma, con fulminea mossa che meravigliò il mondo, l'imperatore dei Francesi condusse in soli 28 giorni (27 agosto-24 settembre ha colà collocato prevedendo il tentativo nemico. L'armata austriaca retrocede con alquanta confusione verso Ulma; e quivi ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] . R. trovò la possibilità di costituirsi una forte potenza di famiglia ("Hausmacht") nei territorî austriaci, nell'eredità dei Babenberg. R. li pretese come beni dell'impero alienati da re Ottocaro II di Boemia, che se ne era impossessato, e lo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...