SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] coraggio del marinaio maddalenino.
Intanto sulla penisola italiana, in vista dell’imminente guerra d’indipendenza contro l’Imperoaustriaco, le attività di reclutamento entravano nel vivo. Ottenuto il permesso che lo autorizzava ad allontanarsi dall ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] e politico-amministrativa dell’Ateneo (1863-64). Tornò a Firenze, forse alla fine del 1865, dove, dopo la pace di Vienna fra Italia e Imperoaustriaco, il presidente del Consiglio Ricasoli incaricò lui e Vittorio Sacchi di trattare con la controparte ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] nominato ingegnere civile ad honorem; nel 1863 era divenuto membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dell’Imperoaustriaco. Nello stesso 1863 era stato nominato vicepresidente dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e in ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] nel 1859 per ragioni patriottiche. Il nonno paterno aveva raggiunto il più alto grado della magistratura alla Corte suprema dell’Imperoaustriaco, mentre lo zio Alois Monti (1839-1909) fu professore di pediatria all’Università di Vienna e, nel 1893 ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] vescovo di Trento Luschin alla lontana e complicatissima diocesi di Leopoli/Lviv (nell’odierna Ucraina, allora nei confini dell’imperoaustriaco) e sceglieva a succedergli a Trento Giovanni Nepomuceno, che fece il suo ingresso in città il 1° maggio ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] ’allocuzione con cui Pio IX rifiutò il suo appoggio alla guerra che si stava combattendo nell’Italia settentrionale contro l’Imperoaustriaco. L’entusiasmo intorno alla figura di Pio IX, che aveva toccato il suo apice in marzo dopo la promulgazione ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] 'opera, e, in appendice, un Commento alle leggi sul matrimonio dei cattolici entrate in vigore dal gennaio 1857 nell'Imperoaustriaco (Milano 1859). Si occupò poi del primo libro, "delle persone", del progetto di revisione del codice civile albertino ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] vissero a Milano. Cessato il Regno d’Italia e temendo che la laurea bolognese non fosse spendibile nell’ambito dell’Imperoaustriaco, nel 1815 sostenne un secondo esame all’Università di Pavia. Ma già dalla fine del 1813, tornato a Trento che ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] Mazzini vi vide l'opportunità di riprendere su vasta scala la rivoluzione europea e assestare il colpo di grazia all'imperoaustriaco. La rete cospirativa mazziniana e più generalmente democratica in Italia si mise così in moto. Nullo e Cucchi nei ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] del carcere a vita (immediatamente commutata in dodici anni di reclusione) in conformità con la convenzione del 1764 fra l'Imperoaustriaco e il Ducato di Modena, secondo la quale ciascuno si obbligava a punire i propri sudditi per i delitti altrove ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...