PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] Palmireni (v. palmira). L'abbandono totale della città non dovette aver luogo se non nel sec. VI, quando l'imperobizantino arretrò verso nord il proprio confine in Arabia; durante l'età araba l'abbandono fu completo.
Archeologia. - La prima notizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1911, pp. 130-143; G. Gay, L'Italia merid. e l'imperobizantino, Firenze 1917; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia, Bari 1923; G. Pochettino, I Longobardi nell'Italia merid., Caserta 1930; Arch ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] la metà del sec. VI, quando i Longobardi erano già da tempo stanziati in Pannonia in qualità di foederati dell'imperobizantino, egli si volse subito a combattere contro i Gepidi, contro i quali i Longobardi fin dai tempi di Audoino avevano dovuto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] d'Ippona moriva il vescovo di quella città, Sant'Agostino (28 agosto 430). Come era solito avvenire nell'imperobizantino, le discordie interne avevano preparato la via all'invasione straniera. Nell'Africa settentrionale, l'eresia ariana e lo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i regni d'Italia e di Gallia: ma, alla morte di Teodorico, iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'imperobizantino, i re di Ravenna non poterono più ostacolare l'avanzata franca nella regione alpina occidentale. Allora la Narbonense II e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] all'Egitto e alla Spagna e a stabilire attivi rapporti commerciali con la Cina, con l'India e poi con l'imperobizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale commercio, e solo verso il sec ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] .: Per le fonti e gli studî riferentisi all'Asia Minore durante il Medioevo valgono naturalmente le opere sull'Imperobizantino (v.). In particolar modo: G. Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, Parigi 1884, con le aggiunte pubblicate in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . È assai probabile che di codesti monaci fossero i famosi "Nove Santi" che venivano da "Rōm", cioè dall'imperobizantino, e fondarono monasteri fiorenti, contribuendo grandemente alla conversione degl'indigeni ancora in maggior parte pagani. I quali ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . III: Die Hoforganisation; P. Collomp, Recherches sur le Chancellerie et la Diplomatie des Lagides, Strasburgo 1926. Per il Basso Impero e l'Imperobizantino: Ch. Diehl, La civilisation byzantine, in Études byz., p. 114 seg.; N. Turchi, La civiltà ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ), sembra nata nel principio del sec. IV ad Antiochia, donde raggiunse Costantinopoli, e di lä si diffuse per tutto l'Imperobizantino, con una fortuna che sta in ragione inversa del suo valore, e subendo leggiere varietà di forme, ultima delle quali ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...