.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dei Genovesi in Costantinopoli, in Giorn. ligustico, I (1874); Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Imperobizantino, in Atti d. Società lig. di st. pat., XXVIII (1897); Armingaud, Venise et le bas-Empire, in Arch. d ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] all'anno 1338, scrive: tota civitas patrio more describititr.
Probabilmente l'uso dei censimenti fu appreso a Venezia dall'imperobizantino: in una deliberazione del maggior consiglio del 1312, ordinando ai castellani e rettori di Modone e Corone di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] I, 2ª ed., Parigi 1909, p. 348 seg.; sulla germanica, Delbrück, op. cit., II, p. 432.
Medioevo. - Se nell'imperobizantino la necessità di fronteggiare gl'invasori dall'Asia e dall'Europa orientale, provetti cavalieri, conduceva a una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] stati serbi. - Era fallito così il primo grande tentativo di creare uno stato solo nella Regione Balcanica, all'infuori dell'imperobizantino. Una seconda volta, due secoli più tardi, i Bulgari cercarono di ricostituire uno stato forte: e fu sotto la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 'età moderna, il bimetallismo prevale in quasi tutta l'Europa occidentale; nell'Oriente invece, anche dopo la caduta dell'imperobizantino e l'avvento dei musulmani vige quello a base aurea. Ma l'argento occidentale è già entrato nella circolazione ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] verso l'ovest, scopo non disgiunto, come al solito, da quello della razzia. La regione apparteneva nominalmente all'imperobizantino, ma in realtà era in mano delle popolazioni berbere indigene, in mezzo alle quali dovevano trovarsi residui dell ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e in Egitto, doveva naturalmente sboccare nelle regioni dell'Africa del nord possedute più o meno nominalmente dal debole imperobizantino. Già durante il califfato di ‛Omar (634-644), gli Arabi fecero due spedizioni, la prima in Cirenaica, la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ; tre anni dopo, 18.000 di essi fecero irruzione nella regione di Tarōn e del lago di Vān. Nel 642, Duin (Dvin) fu presa. L'imperatorebizantino Costanzo II (641-668) si sforzò di mettere un argine all'invasione, che andava minacciando i confini dell ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in campo con le loro armate in difesa dell'imperobizantino; ed è evidente che non la simpatia verso antichi signori li spinse a quella politica, ma il timore che, posto il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] varî privilegi e una specie di vicereame. Dopo le concessioni di Maurizio, esisteva una gerarchia armena anche nell'Imperobizantino: il celebre patriarca Fozio ne approfittò per inviare, pel tramite del metropolita armeno di Nicea Vahan, due lettere ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...