MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] a Medina, ove s'accingeva ad allestire una spedizione militare contro la parte sud-est della Palestina soggetta all'imperobizantino, quando cadde ammalato; dopo varie alternative spirò l'8 giugno 632, correndo l'undecimo anno arabo lunare dell'ègira ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] anche nome tutta la regione. Oscurissima ne è la storia dal sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'imperobizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta ai lati da popolazioni slave e albanesi, e aperta verso il ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] volume dello stesso autore, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Imperobizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (887-1071), trad. it., ivi 1917; E. Pontieri, La ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Imperobizantino; dopo la morte di Manuele, in Bosnia è bano Kulin (1180-1204), che è vassallo del re d ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] sulle coste del Marocco e nella Betica, occupando anche le Baleari. Ma queste non restarono a lungo unite all'imperobizantino e presto tornarono alla loro indipendenza naturale, passando poi nel 798 in mano degli Arabi. Stettero per qualche tempo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia, l'Imperobizantino, il principato russo di Kiew, gli stati polacchi, posarono stabilmente nel paese ch'ebbe il loro nome, e, divenuti da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] mandare ai vescovi di Puglia e di Calabria per esortarli a favorire la prossima impresa del duca normanno contro l'imperobizantino (25 luglio 1080); mentre nel 1073 G. aveva avversato conformi propositi del Guiscardo. È vero che ora a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] Atene e Roma; fu solo nel 542 che dall'Egitto un'autentica pestis inguinaria o glandularia si sparse per tutto l'Imperobizantino e quindi nell'Europa occidentale, mantenendovisi per circa 200 anni. Un'altra pandemia dilagb nel sec. XI e culminò nel ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] . IX, emancipatasi dal ducato di Napoli, anche capitale d'un omonimo ducato, che si rese presto indipendente dall'imperobizantino e conseguì una crescente importanza nella vita politica dell'Italia meridionale. Ipata, console, duca si disse il capo ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , fece parte del dominio dell'avventuriero greco Leone Gavalá; ma, alla sua morte, ritornò in mano dell'impero di Nicea prima, del ristabilito imperobizantino poi. Sul principio del sec. XIV fu dei Genovesi Zaccaria di Scio e poi di Vignolo Vignoli ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...