METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e II, Livorno 1897 segg.; e id., Le relazioni fra Genova, l'ImperoBizantino e i Turchi, in Atti Soc. Lig., XXVIII, p. 755; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, trad. in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] per proprio conto Focea, Clazomene e le isole di Mitilene, Chio, Samo, Rodi, divenne un pericoloso nemico per l'imperobizantino, contro il quale tentò di costituire una lega panturca alleandosi coi Pecceneghi e coi Selgiuchidi. Smirne divenne a un ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e XVI, Bari 1912; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. Cotugno, Gli ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] amministrativi delle provincie di confine; ma speciali categorie di stranieri (così, p. es., i pubblici legati nell'Imperobizantino e in stati islamici) dovevano invece dipendere da organi centrali di polizia, ed essere scortate. Nell'età classica ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] La data indicata da al-Bakrī, e poi da ad-Dimashqī (morto nel 1327) per l'arrivo in Chazaria di Ebrei dell'imperobizantino sembra esser dovuta a un fraintendimento di ciò che scrive al-Mas‛ūdī, sebbene ad-Dimashqī citi come fonte Ibn al-Athīr (morto ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] da Bisanzio; ma agl'inizî del secolo XIII, Trebisonda divenne capitale di un impero, erede in parte dell'imperobizantino, al quale poi doveva di poco sopravvivere.
Impero di Trebisonda (1204-1461). - Nel settembre del 1185 una rivoluzione aveva ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] alla coscienza del Guiscardo, di Ruggiero I, dello stesso R. Le condizioni politiche, abilmente sfruttate, dell'imperobizantino e degli stati costieri dell'Africa settentrionale, agevolarono i piani del re normanno; ne fu intelligente interprete ed ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] l'erede della potenza della Hansa e incarnasse l'idea di uno stato tedesco orientale, unito con un nuovo imperobizantino; e voleva anche avviare a una politica assolutista tedesca imperiale, che dominasse tutti i principi. In questo suo sistema ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] (iscrizioni di Leone VI e Costantino) con tratti selgiūqidi e franchi dei Lusignani di Cipro.
Dell'imperobizantino, Adalia fece parte fino alla quarta crociata. Ma, fin dalla prima, la città (il cui nome nell'uso latino medievale è Satalia) fu ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] dagli Ateniesi, fu da essi ceduta al re Attalo, il quale a sua volta la lasciò per testamento ai Romani.
Nell'Imperobizantino Egina fece parte del tema dell'Ellade e, insieme con Ceo, costituì un arcivescovado. Dopo la caduta di Costantinopoli del ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...