Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] nella storia economica dei Circassi. I liberi guerreggiavano e cacciavano. Subentrata, con la caduta dell'Imperobizantino, l'influenza turca a quella bizantina, si diffuse l'islamismo; alla metà del sec. XVIII, quasi tutti i Circassi erano ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] una realtà di cui, in sede teologica, bisognava rendersi conto.
Astraendo dai rapporti tra la Chiesa e l'Imperobizantino del tempo di Giustiniano e dei suoi successori, occorre tener presente che una controversia nuova e gravissima, che poi ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] dei redditi che la repubblica aveva nella capitale. Nel tempo stesso egli era ambasciatore di Venezia presso l'imperatorebizantino e doveva difendere sia gl'interessi della repubblica, sia quelli dei mercanti dinnanzi alla corte". Il bailo era ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] negativo rispetto all'ordine esistente e non anche la forza creatrice d'un ordine nuovo. Così nella storia dell'imperobizantino non seppe scorgere, da Eraclio in poi, che decadenza e povertà morale, misconoscendo la funzione positiva, politica e ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] la difesa del paese, e indicato ai suoi successori la via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'imperobizantino in conseguenza della conquista latina di Costantinopoli (1204), Valona fece parte del despotato d'Epiro costituito da Michele ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] nel 980; quivi il papa del partito imperiale, Benedetto VII (974-983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con l'imperobizantino la situazione era mutata, avendo la famiglia di Teofano dovuto cedere alla dinastia legittima: la rivalità tra i due ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] feudale di Anchialo.
Sin dal sec. XIV i C. appaiono divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'imperobizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle colonie genovesi. I C. di Costantinopoli poi si trasferirono, nel sec ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] cominciò a diffondersi in Spagna, ove però ebbe breve vita, e nell'Imperobizantino, ove rimase saldo a lungo, anche dopo la conquista turca. Fra i dotti caraiti bizantini sono da ricordarsi in particolar modo Yĕhūdāh Hadassī (sec. XII), Ahărōn da ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] di sudditanza. Ma lo sgretolamento dello stato turco di Mitilene rese possibile ai Selgiuchidi di Iconio di rompere con l'imperobizantino. M. riprese l'offensiva nel 1173: una grande spedizione su Iconio finì in un terribile disastro a Mepiokephalon ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatorebizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] apostasia dei greci dall'ortodossia, in seguito all'indipendenza dall'autorità patriarcale costantinopolitana; 2) dalla caduta dell'Imperobizantino ("seconda Roma") nel 1453, caduta che apparve ai Russi come una punizione per la precedente apostasia ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...