• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1602 risultati
Tutti i risultati [1602]
Storia [535]
Biografie [349]
Arti visive [326]
Archeologia [242]
Religioni [192]
Storia delle religioni [101]
Geografia [96]
Europa [103]
Storia per continenti e paesi [70]
Architettura e urbanistica [92]

esarca

Enciclopedia on line

Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca. Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). [...] il capo di una o più grandi circoscrizioni ecclesiastiche in cui, dopo il II concilio ecumenico (381) fu diviso l’Impero d’Oriente: Alessandria, Antiochia, Efeso, Neocesarea, Eraclea. Si dissero e. anche i patriarchi, i quali a loro volta concessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarca (1)
Mostra Tutti

bisante

Enciclopedia on line

Moneta d’oro dell’Impero bizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano [...] per il peso e la bontà all’aureo imperiale romano, ma poi diminuirono via via di peso. B. saracenati furono detti quelli coniati nel principato d’Antiochia e nel regno di Gerusalemme con leggende arabe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO BIZANTINO – ARALDICA – TRIPOLI – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisante (1)
Mostra Tutti

Àngeli

Enciclopedia on line

Dinastia dell'Impero bizantino. Il primo conosciuto di questa famiglia dalle origini ignote è Costantino Angelo, marito di Teodora, figlia minore dell'imp. Alessio I Comneno e di Irene Ducas. Da lui discesero [...] , anche per la loro derivazione dal lato femminile, Ducas (A. Comneno Ducas) e che per breve periodo (1222-1244) furono anche imperatori di Tessalonica. Gli A. oltre che con i Comneno e i Ducas furono imparentati con i Paleologo, con gli Svevi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – TESSALONICA – IRENE DUCAS

Opsikion

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE

Tracesi, tema dei

Enciclopedia on line

Tracesi, tema dei Tema dell’Impero bizantino. Fu costituito nell’8° sec., probabilmente al tempo di Leone III Isaurico, con distretti dell’Asia Minore, della Lidia e della Frigia Pacaziana, staccati dai [...] temi degli Anatolici e dei Caravisiani. Fu detto dei T. dalle guarnigioni stanziatevi che provenivano dalla Tracia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – IMPERO BIZANTINO – FRIGIA PACAZIANA – ASIA MINORE – LIDIA

Optimaton

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, con capitale Nicomedia (10° sec.). Era governato da un funzionario con il titolo di domestico. Il nome deriva forse dal fatto che alcuni ottimati dei Goti furono incorporati [...] nell’esercito imperiale e stanziati in questa provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – NICOMEDIA – GOTI

stratiota

Enciclopedia on line

Soldato di una milizia stanziale dell’Impero bizantino. Gli s., forniti di possessi terrieri, dovevano presentarsi alle armi alla prima chiamata. Il loro sistema economico-militare ebbe notevole peso nel [...] limitare le forze feudali e rafforzare la piccola proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: IMPERO BIZANTINO

spatario

Enciclopedia on line

spatario Nell’Impero bizantino (dopo il sec. 4°), alto funzionario dipendente dal capo della casa militare della corte di Costantinopoli e, nel governo locale dell’Italia bizantina, dal catapano (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – ITALIA

turma

Enciclopedia on line

turma Nell’ordinamento amministrativo-militare dell’Impero bizantino, suddivisione del tema (➔); vi era preposto il turmarca (gr. τουρμάρχης). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO

crisobolla

Enciclopedia on line

Nell’Impero bizantino, documento imperiale di carattere solenne, munito di sigillo aureo con l’effigie del basileus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – BASILEUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali