Creatore dell'autonomo Ducato di Napoli (m. Napoli 800). Duca dal 755, fu in principio ligio all'Imperobizantino, staccandosene però poco dopo e dando così origine a una dinastia di duchi autonomi durata [...] fino all'832. Morto il vescovo Paolo II (766), fu dalla volontà popolare elevato all'episcopato della città, mentre alla direzione del ducato s'installava il figlio Gregorio (767-794) ...
Leggi Tutto
repùbbliche marinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali e traevano la loro [...] forza economica e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell'entroterra o dall'Imperobizantino. ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Imperobizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini. ...
Leggi Tutto
Terzo principe di Lesbo (m. 1455). Salito al trono (1427), ebbe dall'Imperobizantino le isole di Lemno e di Taso a titolo di feudo. Tenne una politica d'equilibrio tra l'Impero e i Turchi, pur ponendo [...] ogni cura nel preparare la difesa da eventuali attacchi turchi, specialmente dopo la caduta di Costantinopoli (1453) ...
Leggi Tutto
Principe di Eno e poi di Imbro e Samotracia (m. 1455). Figlio di Nicolò I, apparteneva al ramo cadetto dei Gattilusio; accorto politico, ottenne dall'Imperobizantino, in feudo, le isole di Imbro e Samotracia. [...] Tenne coi Turchi una politica di pace non trascurando tuttavia di fortificare le sue terre ...
Leggi Tutto
(gr. εἰρηνάρχης) In alcune province dell’Impero romano (Egitto, Asia), funzionario di polizia urbana, la cui giurisdizione si estendeva anche al contado. Attestati dal 2° sec. d.C., gli i. arrestavano [...] pure ladri e perturbatori e procedevano a un primo interrogatorio. L’ufficio sopravvisse nelle città dell’imperobizantino. ...
Leggi Tutto
sebastocratore Titolo (comp. di σεβαστός «augusto» e κράτωρ «imperatore») di nobiltà dell’Imperobizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118) per il fratello Isacco. Il titolo occupava [...] il primo grado nella gerarchia bizantina, precedendo anche il grado di Cesare. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (sec. 6º d. C.), autore di un'opera storico-geografica (Συνέκδημος) sulle province e sulle città dell'Impero d'Oriente, una delle fonti dell'opera di Costantino Porfirogenito sui temi dell'Impero [...] bizantino. ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta in età bizantina dal solidus aureus di Costantino il Grande, la principale unità monetaria sino alla sua caduta dell’Imperobizantino (1453). ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...