BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 618.
Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio da ricercare nella gravissima crisi che sconvolgeva allora l'Imperobizantino, attaccato, a sud, dai Persiani, i quali, impadronitisi della Siria, della Palestina e dell'Egitto, erano giunti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] divenne il consigliere, ma non poté evitare di essere coinvolto nelle trame di corte, in un’epoca in cui l’imperobizantino, romano e cristiano, era ancora presente in Italia. Venne giustiziato e la sua morte interruppe il suo tentativo di tradurre ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con la conseguente conquista latina di Costantinopoli (1204), che per quasi un sessantennio segnò la scomparsa politica dell'imperobizantino dallo scenario mediterraneo e la sua frammentazione in una serie di principati provinciali.In questa nuova e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della fede destinati alla Spagna.Dalle fonti arabe si sa che diversi ribāṭ furono costruiti alla frontiera con l'imperobizantino e in Asia centrale, ma nessun esempio è stato identificato con certezza tale da poterne dare una definizione dal ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (terzo), oltre che con qualche multiplo coniato raramente e per lo più per motivi commemorativi. In quest'ottica, il primo imperatore "bizantino" deve essere considerato Costantino I, che nel 309 abbassò il peso dell'aureus da 1/60 ad 1/72 di libbra ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
di Daniele Castrizio
Sistemi ponderali
In linea generale, il sistema di pesi e misure in vigore nell'ambito dell'imperobizantino era ancora lo stesso usato in quello romano. Non è però facile determinare, trattandosi di un arco temporale molto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della raffigurazione della c., insieme con l'amplissima diffusione del suo culto a Costantinopoli e nell'imperobizantino, viene comunemente fatta risalire all'entusiasmo provocato nella cristianità dalla scoperta della reliquia della vera c ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il califfo avrebbe offerto a Leone di insegnare a Baghdad.
Fino alla conquista araba, le attività scientifiche dell'Imperobizantino si concentrarono essenzialmente nelle Scuole di Alessandria e di Atene e in quelle della Siria. Uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] in Spagna egli è oggetto di attenzione anche da parte di filosofi ebrei quali Avicebron e Mosè Maimonide. Anche nell’Imperobizantino Aristotele è studiato e commentato, ad esempio ad opera di Eustrazio di Nicea e Michele di Efeso.
Il mondo latino ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] intreccio di intense relazioni marittime si costituiscono così nel bacino mediterraneo orientale, a tutto vantaggio dei Veneziani. L'Imperobizantino si sta sfaldando e quando i Turchi passano i Dardanelli nel 1356 la capitale si ripiega su se ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...