Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] Ladislao interviene nelle lotte per il trono della Croazia.
Alla fine dell’XI secolo l’Ungheria condivide con l’imperobizantino l’egemonia sull’area danubiana. Su tutti i territori conquistati, i nobili magiari di fede cattolica si insediano dando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] ’astro di Venezia con il suo commercio del sale, la pesca, il commercio di schiavi verso l’Oriente, i rapporti con l’imperobizantino; sul Tirreno è determinante la presenza di Genova e di Pisa, nonché dei porti di Marsiglia e Barcellona. Nella parte ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] scelte politiche del fratello e nella sua decisione di allearsi con l’Imperobizantino, con la conseguenza di inimicarsi Enrico II: nel tentativo di sfuggire all’imperatore si imbarcò per Bisanzio, ma naufragò insieme al suo prezioso bagaglio di ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] si unisce alla magia.
L'alchimia latina medievale
L'alchimia in lingua greca continuò a essere coltivata nell'Imperobizantino e fu acquisita e perfezionata dalla cultura arabo-islamica grazie a traduzioni che cominciarono a essere prodotte dall'8 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Romano d’Occidente, tra il 4° e il 5° secolo d.C. il Medio Oriente cadde sotto il controllo dell’Imperobizantino e della Persia.
La diffusione dell’Islam e il dominio ottomano
Una svolta decisiva per l’identità della regione si produsse tra il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] .
I Turchi di Maometto II avevano infatti compiuto per terra e per mare la loro opera di accerchiamento nei confronti dell’Imperobizantino e avevano posto l’assedio a Pera e a Costantinopoli. In questo frangente il C. venne assoldato a Chio con la ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] Regno longobardo, l’avvento di Carlo Magno, il nuovo attivismo politico del Papato e le difficoltà in Occidente dell’Imperobizantino.
M. contribuì al processo, da tempo in atto, di irrobustimento della carica ducale, che tendeva a trasformarla da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] ”
L’Italia meridionale appare particolarmente interessata dalla frantumazione istituzionale: essa è per la maggior parte controllata da un Imperobizantino che si sta riprendendo da una grigia stagione ed è in piena espansione, ma ospita anche ducati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] intorno al 1325 a Selymbria dal mégas dúx Alessio Apokauko, figura di primo piano nelle vicende storiche dell'imperobizantino. Si segnala anche il suggestivo complesso monastico interamente scavato nella roccia nelle vicinanze di Midye, con decori ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] . Si trattava di repubbliche aristocratiche che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell’entroterra o dall’Imperobizantino. I loro governi erano collegiali: regimi consolari a Pisa e Genova, il doge e il Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...